ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] il 15 aprile sostenne la parte di Lionetto nella prima di Gloria di Cilea.
Cantata Aida al Filarmonico di Verona, affrontata con Auber, Tosca, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi e Andrea Chénier di Giordano. Nel 1917 fu a Città del Messico, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] la finitudine e la colpa del sepolcro trionfando nella gloria dei cieli. Successivamente la Visitatio si amplia agli il Signore avvia l’azione chiamando a sé i pescatori Pietro e Andrea. Dopo la guarigione del cieco, il coro canta l’entrata di Gesù ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] e il Bianchi, i ricchissimi indici generali.
L'A., avidissimo di gloria, amò spesso far credere che non solo il progetto di una Firenze, che affermava doversi attribuire l'opera a Giovanni Andrea Irico, l'A. scrisse una Epistula ad illustrem Horatium ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] per la cappella Strozzi in S. Trinita. del 1606 il busto di Andrea del Sarto nel chiostrino dei voti della SS. Annunziata. Al 1605 risalgono squisitamente controriformistici come il Martirio e la Gloria, eseguiti per la cappella Pucci all'Annunziata ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] un contratto, che il M. controfirmò come testimone, fra Andrea Cornaro, patrizio veneziano, e il pittore Mattia Bortoloni per affrescato il Trionfo del Merito che ascende verso il tempio della Gloria a pianta centrale.
Fra il 1760 e il 1762 Tiepolo e ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] di S. Teodoro con la Ss. Trinità e la Vergine in gloria (Gallo, 1961-1962, p. 483). In quella stessa congiuntura con la madre e cinque fratelli, condividendo la casa con il pittore Andrea Celesti (Vielli, 1998, p. 176). La familiarità con il collega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] supera simbolicamente il potere temporale e consente il passaggio alla gloria eterna.
A Roma sono i toscani a fare da funebre rinascimentale raggiunge l’apice con il Monumento al doge Andrea Vendramin, anch’esso opera di Pietro Lombardo e dei figli ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] fra i suoi allievi Johann Gottfried Schwanenberger e Andrea Lucchesi, meglio noto per aver influenzato, come Zeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e un Gloria a 4 voci ‘con Violini e trombe ad libitum’ del 1744. Nella ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] . Di conseguenza e pour cause, i tre figli di Filippo Andrea entrarono nell’esercito piemontese, i primi due non andando al di italianissimo fra i nizzardi / che allo stemma avito / la gloria aggiunse delle pugne».
Fonti e Bibl.: F. Petruccelli della ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maggiore, rimangono avanzi di un affresco con Cristo in gloria fra santi e profeti, che, da documenti, risulta contrasto con i rinascimentali monumenti-affresco di Paolo Uccello e di Andrea del Castagno. Del 1440-42 è la già citata Consacrazione ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...