• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biografie [645]
Arti visive [341]
Storia [197]
Religioni [92]
Letteratura [89]
Diritto [78]
Diritto civile [60]
Musica [43]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [22]

CARLONI o CARLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] . A Roma affrescò, tra l'altro, nella chiesa del Gesù, la Gloria di S. Francesco Saverio, e l'Assunzione di Maria, nella cappella del poi nel 1579. Di lui sono ancora le statue di G. Andrea Doria, eseguite con il Montorsoli, nel palazzo dei dogi, le ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SAMPIERDARENA – CARLO MARATTA – CORPUS DOMINI – ANDREA DORIA

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] San Pietro; e nel 1098 si accenna alla cappella di Sant'Andrea, donata da Alberto di Sarmatorio a Ottone vescovo di Asti. il 26 luglio 1630. Arte della stampa. - Savigliano vanta la gloria di aver prodotto libri a stampa fra i più antichi; essi sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

ELOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] ai trionfi. In questo culto della memoria e della gloria degli antenati c'è un momento etico e religioso interessante evoluzioni, rivoluzioni e perfezioni" di questa moda letteraria. Andrea Rubbi, dal 1782, raccolse in 12 volumi gli elogi ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – CATONE IL VECCHIO – AGOSTINO PARADISI

MADACH, Imre

Enciclopedia Italiana (1934)

MADACH, Imre (Emerico) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] espressione. Maggior valore hanno i suoi drammi Commodus, Nápolyi Endre (Andrea di Napoli), Férfi és nâ (Uomo e donna), Mária faraone d'Egitto impara a conoscere la vanità della gloria, come Milziade viene mandato al patibolo dal popolo ingrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADACH, Imre (1)
Mostra Tutti

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] Falcone di Genova, conserva il singolare tipo trovato da Andrea Seghizzi, dei palchi gradualmente salienti e sporgenti a muovere principalmente nella pianta. Ma i due figli, emuli della gloria paterna, furono Giuseppe e Antonio. Giuseppe (1696-1757 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

LEO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Leonardo Andrea Della Corte Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] figurazioni ritmiche tali da generare una sempre più intensa propulsione drammatica. Così specialmente nel Christe della V Messa di gloria con orchestra. Qualche reminiscenza arcaica si trova invece nella fuga a 5 voci del Christe eleison nella Messa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

EBREO ERRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] del Figlio dell'uomo (ciò che fu creduto, a titolo di gloria, e non di punizione, dell'apostolo Giovanni); l'altro, della certe curiose memorie domestiche del fiorentino Antonio di Francesco d'Andrea (secondo decennio del sec. XV). La leggenda ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCESCO D'ANDREA – CECCO ANGIOLIERI – TERRA DI LAVORO – GUIDO BONATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREO ERRANTE (1)
Mostra Tutti

ROSSO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO Fiorentino Carlo Gamba ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] di Roma, a Borgo S. Sepolcro, il R. dipinse una Deposizione nel sepolcro, nonché per Città di Castello nel 1528 una Gloria di Cristo con figure femminili presentate in modo assai bizzarro. Ad Arezzo preparò per la Madonna delle Lacrime cartoni molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO Fiorentino (2)
Mostra Tutti

MOROSINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI Roberto Cessi . Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] influenza nella politica ungherese, quale consigliere del nipote Andrea per l'acquisto della contestata corona. Ma non è Michele, generale nella guerra contro i Padovani, illuminano la gloria e la potenza della casa rendendo segnalati servigi alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI (1)
Mostra Tutti

AVVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla festa di S. Andrea (30 novembre). Come la quaresima, anche l'avvento è celebrazione delle nozze; si omettono il Te Deum e il Gloria in excelsis quando dovrebbero essere detti, e il celebrante usa ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE A MARIA – RITO AMBROSIANO – NASCITA DI GESÙ – GESÙ CRISTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 139
Vocabolario
inseguire
inseguire v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali