GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] del Comune di Siena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, nn. 910, 924, 927, 956 s., 971; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 36, 38, 40 s., 43, 51-54, 59, 62 s.; G. Tommasi, Dell ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] del Comune di Siena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, nn. 910, 912, 922, 924, 927, 939; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 29, 32 s., 35, 51-55, 59, 63; L. Zdekauer, Il mercante ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] edificare fra l'altro una chiesa dedicata a s. Andrea.
L'attività bancaria del G. dovette subire un 1934, pp. 116, 163, 169, 258, 266, 532; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 29, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] , II, Liber imbreviaturarum Ildibrandini notarii (1227-1229), a cura di D. Bizzarri, Torino 1938, p. 101; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, Bruxelles 1962, II, pp. 27 s.; Carte dell'Arch. di Stato di Siena ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] è imponente. Qui si ricordano: In onore di s. Andrea Corsini vescovo di Fiesole, Prato 1875; Il florilegio di indices (lettere del preposito generale della Compagnia di Gesù ad A. Gallerani).
Omaggio e ricordo dei Centesi al loro concittadino p. A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dice però che "Lionardo di ser Piero da Vinci sta con Andrea del Verrocchio" (fra i denunciati è anche un "Lionardo più tardi (1498), di uno scambio epistolare tra Cecilia Gallerani Bergamini e Isabella d'Este che si proponeva di instaurare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dai Turchi, la concessione di galere a Giovanni Andrea Doria in occasione della spedizione contro Algeri (1601 : G. Spini, Introduz. generale, pp. 9-78, passim;A. M. Gallerani-B. Guidi, Relazioni e rapporti all'ufficio dei Capitani di Parte guelfa, II ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] della cappella funeraria di famiglia nella chiesa di S. Andrea. Se è vero che il M. lasciò incompiute a M., in Venezia arti, XII (1998-99), pp. 114-118; P.I. Gallerani, A. M. e Jacopo Bellini. Percorsi epigrafici a confronto, in Aquileia nostra, LXX ( ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] in contatto con diverse nobildonne meneghine, tra cui Cecilia Gallerani Bergamini, che avrebbe poi cantato in rima come Cillenia, alla Serenissima (si ricordi, almeno, l’omaggio posto ad Andrea Gritti, eletto doge). Nel marzo del 1523 sposò in seconde ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] , autore dei Dialoghi tra il sig. S. A. e Andrea Rubbi in difesa della letteratura italiana, e da G.B. De e filol., s. 2, XLV (1895), pp. 1-66; G. Gallerani, Dei gesuiti proscritti dalla Spagna mostratisi letterati in Italia, in Civiltà Cattolica, ...
Leggi Tutto