• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [57]
Musica [35]
Arti visive [16]
Storia [14]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]
Teatro [4]
Religioni [5]

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] di questa rifulgano piuttosto nel genere madrigalesco e nella creazione di uno stile strumentale. Autori di Messe polifoniche furono Andrea Gabrieli, G. Zarlino, G. Croce, M. A. Ingegneri, V. Ruffo, e sul finire del sec. XVII, sommo, per calore d ... Leggi Tutto

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] madrigalesche di Orlando di Lasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea Gabrieli in Venezia. Il madrigale si avvia al suo periodo romantico, lasciando in seconda linea la cura della melodica costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

RICERCARE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICERCARE (o Ricercata) Giulio Cesare Paribeni È una delle più antiche forme di musica strumentale. Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] dei temi, il più vigoroso slancio verso un'imponente costruzione unitaria fu preso dal ricercare con i due Gabrieli. I ricercari di Andrea Gabrieli furono pubblicati in due libri, usciti, a cura del nipote Giovanni, per i tipi del Gardano nel 1595 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCARE (1)
Mostra Tutti

HASLER, Hans Leo von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HASLER (o Hassler), Hans Leo von Romolo Giraldi Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] ancora giovanissimo, ottimo organista. Nel 1584, a spese del senato di Norimberga, fu mandato a Venezia alla scuola di Andrea Gabrieli e fu il primo dei molti musicisti tedeschi che vennero in Italia (specialmente a Venezia e a Roma) a perfezionarvi ... Leggi Tutto

ZACCONI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ludovico Musicologo, nato a Pesaro l'11 giugno 1555, morto a Firenzuola di Pesaro il 22 marzo 1627. Studiò a Mantova con Ippolito Baccusi, a Venezia con Andrea Gabrieli, a Pavia con il maestro [...] di cappella del Santo. Intorno al 1583 fu accolto nell'ordine agostiniano. Dopo un nuovo soggiorno a Venezia quale maestro del coro degli agostiniani, passa nel 1585 a Graz, cantore in quella cappella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ZARLINO, Gioseffo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARLINO, Gioseffo Alfredo Bonaccorsi Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] Ist. Har. als Quelle zur Musikanschauung der ital. Renaissance, in Z. f. Musikwiss., IX-X (1930); G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, I, Milano 1931; F ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SANSOVINO – CAMERATA FIORENTINA – GIOVANNI GABRIELI – GIOSEFFO ZARLINO – PIERRE DE LA RUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Cozzi, Venezia regina, "Studi Veneziani", n. ser., 17, 1989, pp. 15 ss. (pp. 15-25); La società veneziana all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 13-14 (pp. 1-17); e La società ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] volte, i nuclei di tragica sonorità, a mo' di ideal-tipico rito sacrificale; si pensi agli opera omnia di Andrea Gabrieli, portati sempre in S. Marco dalla Biennale nel 1985 del centenario dell'illustre Maestro marciano, restituiti alle fisicità ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] . 90. Cf. in David Bryant, Alcune osservazioni preliminari sulle notizie musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze 1987, pp. 190-192. 91. Fuori calendario ... Leggi Tutto

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , "Studi Veneziani", n. ser., 8, 1984, pp. 109-153. 2. Gaetano Cozzi, La società veneziana all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale, Venezia 16-18 settembre 1985, a cura di Francesco Degrada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Noodle
noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale e molto diffusa in altre parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali