• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [956]
Storia [92]
Biografie [466]
Arti visive [198]
Religioni [79]
Letteratura [73]
Diritto [37]
Musica [40]
Diritto civile [27]
Lingua [26]
Strumenti del sapere [22]

GREGORIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII Tommaso di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] di Canonici Regolari che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità di Palazzolo della nativa della Chiesa in Italia", 16, 1962, pp. 136-37. A. Ferrari, Alberto de Morra postulador de la Orden de Santiago y su primer cronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] il Ducato di Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; M.J. Rodríguez politics (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA

GONZAGA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Lucrezia Roberta Monica Ridolfi Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] a Poviglio e condotto il 27 luglio del 1546 a Ferrara, il Manfrone confessò i suoi delitti di sangue e di Venetia 1552, pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento di Andrea Alciato, a cura di N. Zingarelli, Bologna 1888, pp. 9, 11, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PICO DELLA MIRANDOLA

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] eccell. Sig. Gio. Battista Donado, e indirizzati dai medesimi all'illustriss. Sig. Pietro di lui figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, 1688. La dedicatoria è datata da Costantinopoli, 4 apr. 1682, e può giustamente associarsi alla ricordata lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] , che si recò trionfalmente a visitare i detenuti nel carcere di S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione. Nel 1882, unitamente allo zio . Nel gennaio 1894 fu con C. Meyer, E. Ferrari e A. Fratti firmatario di un appello indirizzato a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN, Iacopo Giuseppe Monsagrati Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] cui la maggioranza era tale da soffocare ogni discussione, esprimeva apprezzamento, in alcuni brevi ritratti, per uomini come G. Ferrari, Mellana, Asproni, esaltandoli in verità più per le capacità oratorie che per la profondità del pensiero. Eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EREDE, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Antonio Andrea Giovanni Assereto Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] lo troviamo ancora nel 1876, all'epoca della donazione a favore del porto disposta dal duca di Galliera, R. L. De Ferrari, quando l'E. prese parte al dibattito accesosi intorno al miglior modo di ampliare lo scalo genovese. Negli anni a cavallo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare. Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] 40-50.000 lire: di quest'ultima cifra fu tassato il De Ferrari. Qualche giorno dopo fu oggetto di un decreto ben più grave. , celebrato in S. Sisto il 15 giugno 1763, ebbe tre figli: Andrea Gerolamo, nato il 9 luglio 1765; Agostino, il 16 ag. 1766, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Paolo Tiziano Ascari Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] fatto governatore di Reggio, dove morì il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso, e dalla moglie, Claudia Ferrari di Cento, ebbe Andrea, Fabio, Elia, Ginevra, Bianca e Paolo, nato postumo. Fonti e Bibl.: Modena, Deput. di storia patria, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA MODIGNANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA MODIGNANI, Giulio Andrea Moroni Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] morì infatti improvvisamente nel 1855, lasciando la giovane e ricca moglie, due figli maschi e due femmine. Nel 1857 Elena Ferrari vedova Litta Modignani inviava una supplica al papa nella quale chiedeva la dispensa per sposare il cognato Giulio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali