• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
466 risultati
Tutti i risultati [956]
Biografie [466]
Arti visive [198]
Storia [92]
Religioni [79]
Letteratura [73]
Diritto [37]
Musica [40]
Diritto civile [27]
Lingua [26]
Strumenti del sapere [22]

Ferrari, Andrea Carlo

Enciclopedia on line

Ferrari, Andrea Carlo Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo [...] e coinvolto nella reazione al modernismo. La sua opera di assistenza religiosa e sociale fu proseguita dall'Opera cardinal Ferrari, nata come Casa del popolo e sostenuta dalla Compagnia di san Paolo, un'associazione diocesana di preti e laici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – MODERNISMO – PALANZANO – CARDINALE – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Andrea Carlo (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Andrea

Enciclopedia on line

Generale e patriota (Napoli 1770 circa - Terracina 1849). Entrato nell'esercito napoleonico partecipò alle campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808). Nel 1820 aderì ai moti rivoluzionarî, per cui dovette esiliare; militò quindi in Algeria (1831) e in Spagna (1834) tra le file dei costituzionali. Tornato in Francia servì nell'esercito regolare fino al collocamento a riposo (1844). Raggiunse nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – GIOVANNI DURANDO – STATO PONTIFICIO – TERRACINA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Andrea (2)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Orazio Alessandra Frabetti Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , 1962, n. 30; P. Torriti, La Quadrera dell'Acc. Ligustica... in Genova, Genova 1963, tavv. XLIX (attrib. altern. con Gio. Andrea De Ferrari); L. A. Podestà, Inediti di Pittori genovesi del XVII sec., in Emporium, CXXXIX (1964), pp. 113-16, figg. 2-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA ANSALDO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Orazio (2)
Mostra Tutti

PIO X, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO X, papa, santo Maurilio Guasco PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] catechistico di San P. X dalla parrocchia di Tombolo al patriarcato di Venezia, Roma 1976; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di P. X, Vicenza 1982; D. Agasso, L’ultimo papa santo – P. X, Cinisello Balsamo 1985; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – VINCENZO OTTORINO GENTILONI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, papa, santo (4)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] partì per il Veneto, nel gruppo di volontari spoletini che accorsero alla guerra antiaustriaca sotto la guida del generale Andrea Ferrari. In quel contesto maturò definitivamente l’idea dell’unificazione italiana. Dopo il mutamento di rotta di Pio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Alessandro Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri. All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] , romagnole, napoletane e siciliane) dislocata sul basso Piave, da Breda a Maserada. Il 9 maggio ricevette dal generale Andrea Ferrari, suo comandante di divisione, l'ordine di ripiegare se lo ritenesse opportuno; così fece, portandosi a Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – GIOVANNI DURANDO – MAGLIANO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Ventura (Bonaventura) Maria Paola Palla Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] tale data nell'iscrizione dedicatoria sul fastigio, che riporta anche i nomi dei committenti, i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio costituisce un punto nodale nella biografia del L.: accanto a un solido impianto emiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] eseguì il ritratto in ovale all'interno della cornice e degli stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo di ottenere la venuta a Ferrara di Ferdinando Galli Bibiena (Campori, 1866, p. 197), nel 1738 il G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI Angelica Alverà Bortolotto Famiglia di ceramisti o meglio di imprenditori di una fabbrica di maioliche di Sassuolo, in provincia di Modena, attiva nel sec. XVIII. Giovanni Maria nacque a Pescarola [...] di ceramista; intorno alla metà del secolo egli era a Sassuolo "sergente maggiore"; passò poi nella società di Gio. Andrea Ferrari e soci, sorta nel 1741 in quel centro, per fabbricare maiolica (Liverani, 1977, pp. 13, 16), divenendo così attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gavazzi, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889). Barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia e Ancona tra gli anni Trenta e Quaranta gli procurarono l’interdizione [...] Pio IX, prese parte alle manifestazioni liberali. Nel 1848 fu cappellano dei volontari della legione pontificia affidata al generale Andrea Ferrari e inviata al Nord per difendere i confini dello Stato. Dopo aver partecipato alla difesa di Treviso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ANDREA FERRARI – GRAN BRETAGNA – CATTOLICESIMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
taglia-costi tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali