CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] compagno del commissario del S. Uffizio, il domenicano Andrea Giustiniani, proveniente dallo stesso convento. Gli era . von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1943, p. 918; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 172; S. L. Forte, I domenicani nel ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] Francesco Bolzetta, l'Itinerarium nobiliorum Italiae regionum di Andrea e Francesco Scoto (ristampato nel 1610, identificato con in Miscell. di scritti di bibl. e di erudiz. in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 424, 464 e ss., nn. 435, 470, 505, ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] G. Ganzarini, lo Scandianese (La fenice, Vinegia, G. Giolito de’ Ferrari, 1557, p. 84). Di un altro mito, quello della fondazione , I, Roma 1911, p. 15; C. Vivoli, Dazzi, Andrea, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 184 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] della ritrattistica neoclassica si deve alla suggestione di Andrea Appiani, con cui probabilmente entrò in contatto nel p. 418), perché "partecipava alle fisionomie predilette da Gaudenzio Ferrari" (Gallarate, coll. Misani). Del 1837 è la sua ultima ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] di due allievi di Fasiani, L. Gallone e F. D'Andrea, che vi si erano trasferiti da Milano.
Nel 1958 il L ., X [1955], pp. 746-751, in collab. con E. Ferrari). Sintetizzò ed esemplificò i risultati dei suoi studi in un articolo pubblicato ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] eccell. Sig. Gio. Battista Donado, e indirizzati dai medesimi all'illustriss. Sig. Pietro di lui figlio, in Venezia, per Andrea Poletti, 1688. La dedicatoria è datata da Costantinopoli, 4 apr. 1682, e può giustamente associarsi alla ricordata lettera ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] il debutto avvenne il 13 novembre con Aida, cui seguì Andrea Chénier, accolti da lusinghiere recensioni. In queste stagioni Rimini di New York nei Gioielli della Madonna di Ermanno Wolf-Ferrari, un’opera che Rimini cantò con frequenza: la parte di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Società di mutuo soccorso) o a quello del N. h. Giulio Ferrari Lelli e all'aulica Dama con stola d'ermellino, entrambi in collezioni . 272 s.; G. Martinelli Braglia, Dall'accademia al revival. Andrea Becchi( (catal., Carpi), Modena 1983, pp. 40 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] e la fece porre nel seminario patriarcale di Venezia.
Talvolta il D. è stato confuso col milanese Giovanni Andrea Crucejus (1619-1655).
Bibl.: A. O. Goelicke, Ristoria chirurgiae antiqua..., Halae Magdeburgicae 1713, p. 122; H. Boerhaave, Methodus ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] commissionatigli da tipografi editori più affermati, come Giorgio Ferrari, Giordano Ziletti, Bolognino Zaltieri, e dall'editore la terza edizione della Praxis universae artis medicae di Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...