VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] dallo stesso Casilini) e nel 1884-85 della compagnia Vitaliani (amministrata da Amato Lazzeri).
Nel 1885-86 sostituì Paolo Ferrari alla direzione della Drammatica nazionale. Quindi, nel 1886-87, fu nuovamente a capo di una sua compagnia amministrata ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] programma a Roma: Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari e L’albergo dei poveri di Maksim Gor´kij (1943), Il vecchi e i giovani di Pirandello, per la regia di Andrea Camilleri (1964).
La carriera di Silvani si completò con un ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] alla sua voce e al suo gusto di esecutore; padre Cherubino Ferrari scrisse un madrigale encomiastico che si chiude con il verso "Lucino a due, tre e 4 voci (ibid. 1614) di Andrea Cima, la canzone La Lucina nelle Canzoni per sonare fate alla ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] bottega paterna.
Il primo documento che attesta la presenza del M. a Ferrara è un rogito stipulato l’8 marzo 1505 «in apotheca m. Ioanis a’ nostri tempi del XIV, XV et XVII psalmo di Andrea Bauria e del volume in folio delle Prediche devotissime di G ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] di un importante complesso industriale, la Cartiera Andrea Maffezzoli di Toscolano del Garda, situata in austriaca all'Unità d'Italia, Torino 1966, ad indicem; D. Ferrari, Le carte della carta, Milano 1999, ad indicem; Enciclopedia Motta, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] indicato nei dizionari biografici come «allievo di Andrea Locatelli» (La pittura del Settecento a Roma -40, pp. 371-379; Il Museo del barocco romano. La collezione Ferrari, Laschena, ed altre donazioni a palazzo Chigi in Ariccia, a cura di ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] con la Maddalena fra i ss. Sebastiano e Andrea sono attualmente sistemate nell'abside della chiesa, mentre XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. 52 s., 82; R. Causa-O. Ferrari-M. Picone, IV Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, pp. 101, 144, 150 ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] , São Paulo, Buenos Aires, Montevideo, producendosi in Andrea Chénier (Gérard), Salomé (Jochanaan), Carmen (Escamillo), e il 29 dicembre la prima assoluta di Sly di Ermanno Wolf-Ferrari (Conte Westmoreland). Vi ritornò nel 1929 per il già citato ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] a destra dell'altare maggiore di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo Ferrari e dopo parere favorevole del cardinale Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il 21 marzo 1609 l'iscrizione di G ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Caracciolo, Vita di Antonio De Ferrariis, detto il Galateo, Vita di Scipione Ammirato leccese, Vita di Giacomo Antonio Ferrari leccese, Vita di Andrea Peschiulli da Corigliano (già in G. M. Crescimbeni.1 Le vite degli Arcadi illustri, II,Roma 1710 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...