STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] loro opera nella decorazione di questi stipi. Un certo Andrea Cucci, da Napoli, si distinse a Parigi sotto s. a.; W. von Bode, Italian renaissance furniture, New York 1921; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Pedrini ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] come ornamento, l'urna cineraria (monumento Ponzani in S. Andrea di Mantova; mausolei di Prospero Clementi a Reggio nell'Emilia e nell'età barocca, in Bollettino d'arte, VII (1913), pp. 173-186; G. Ferrari, La tomba nell'arte italiana, Milano [1917]. ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Roberto Cessi
. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] , priore dell'ordine dei Gerosolimitani a Venezia (1431); con Lorenzo; con Andrea, che partecipò alla guerra di Ferrara (1480); con Pietro, attivo negoziatore della pace di Ferrara (1482); con Alvise, cavaliere gerosolimitano, che fra lo scorcio del ...
Leggi Tutto
PIOLA, Domenico
Orlando Grosso
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] corretta, classicheggiante nel P., più fantastica e vivace nel De Ferrari.
Il P. mantiene i caratteri dell'arte ligure della Sacra Famiglia di Palazzo Rosso si sente l'amore per Andrea del Sarto, la Madonna degli Orefici ci presenta un'espressione ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] la data del 1649 ed è un'energica figura di S. Andrea, che sembra dipinta sotto l'influenza del Castillo e di Herrera de la pintura española, Madrid 1928, pp. 328-337; E. Lafuente Ferrari, La pintura del siglo XVIII en España, in Historia del Arte, ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Luigi Magnani
Architetto, scultore e orafo, nato a Reggio nell'Emilia nel 1468 da Clemente orafo, ivi morto nel 1539. La sua attività svolse principalmente in patria a partire dal [...] ); il chiostro minore di S. Pietro (1523); il monumento ad Andrea Zoboli (1526) di cui non si conservano che frammenti; quello a con la sua operosità al rinnovamento artistico di Reggio Emilia.
Bibl.: G. Ferrari, B. S., in Arte, IV (1899), pp. 125-46 ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Mario Pelaez
Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto [...] V (sonetti); A. F. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Bari 1920, I, p. 40 segg.
Bibl.: A. Ferrari, Le Rime di Terino da Castelfiorentino, Castelfiorentino 1901, p. 25; E. Levi, Guido Orlandi, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
SOCHOS, Lazzaro
Alexandros Philadelpheus
Scultore, nato nell'isola di Tino nel 1860, morto ad Atene nel 1911. Giovanissimo, studiò a Costantinopoli in una scuola artistica e alla Scuola di belle arti [...] a Paul Mélas nel giardino dello Zappeion di Atene; di Andrea Aghérinos, di Zarifi, Pournaras, Pesmatsoglou. Ma la sua opera fatto a Roma, sotto la direzione degli accademici Monteverde e Ferrari). Ha restaurato il Leone antico di Cheronea e i frontoni ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 1970; G. e il suo tempo, a cura di R. Ajello, Napoli 1980; A. Merlotti, Settecento e "Risorgimento ghibellino": Giuseppe Ferrari lettore di P. G., in Annali della Fondazione Einaudi, XXVIII (1993), pp. 301-358; Id., Negli archivi del Re. La lettura ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Battista Della Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma che ciò avvenne quando come Leonardo nel lume, Tiziano nel colore, Andrea Mantegna nella prospettiva, Gaudenzio nell'espressione, Raffaello nella ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...