DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] de' Cabanni, condannato a morte perché coinvolto nell'assassinio di Andrea d'Ungheria.
Il lungo servizio prestato alla regina e il favore da Raimondo Del Balzo e dal vescovo di Bitonto Giacomo Falconieri, che nel mese di luglio si recò ad Avignone.
...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern, 751-918, Innsbruck 1908, p. 450 n. 1092; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152 ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] , III, Messina 1874, pp. 608-610; C. Falconieri, Vita di Vincenzo Camuccini e pochi studi sulla pitturacontemporanea, Molonia, "Antiquari" a Messina tra Settecento e Ottocento: Luciano Foti, Andrea Gallo, G. G.C., in Moant. II Mostra nazionale dell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] lussuoso tomeo organizzato per festeggiare le nozze Marescotti-Falconieri; successivamente rischia di morire per il morso d Italia e sepolte a Paliano, nella chiesa collegiata di S. Andrea. Inconsolabile - a detta di Mugnos, un letterato siculo della ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] è ricordato come rettore del monastero di S. Andrea apostolo e S. Lucia: "Gregorius illustrimo viro, IX-XII sec.), Roma 1988, pp. 49-58; T. Di Carpegna Falconieri, Le trasformazioni onomastiche e antroponimiche dei ceti dominanti a Roma nei secoli IX ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] cura di G. Zucchetti, in Regesta chartarum Italiae, XI e XVII, Roma 1913-32, docc. 168, 171 (a. 955); Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 161 s ...
Leggi Tutto