• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [91]
Arti visive [26]
Biografie [58]
Religioni [13]
Storia [12]
Letteratura [9]
Musica [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Astronomia [1]

CALANDRUCCI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRUCCI, Giacinto Diana Malignaggi Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] , Düsseldorf 1967, ad Indicem;E. Schaar, Düsseldorfer Entwürfe und Studien zu G. C. "Opfer an Ceres" in der Villa Falconieri in Frascati, in Festschrift U. Middeldorf…, Berlin 1968, I, pp. 422-428; T. Poensgen, Die Deckenmalerei in Italien. Kirchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DEL PO – PRESBITERIO – INTRADOSSO – DÜSSELDORF – FRASCATI

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] seguente una marina con numerose figure, proprietà della famiglia Falconieri, e una veduta del porto di Messina, di di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 25, busta 559); di Andrea Marilli nel 1760, "una marina" (ibid., Ufficio 14, busta 430) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] dal S. Sebastiano di Domenico Guidi nella facciata di S. Andrea della Valle. La grande occasione si presentò al C. nel del C. è la colossale statua in marmo di S.Giuliana Falconieri in S.Pietro in Vaticano. Da un'incisione di Pietro Bombelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] , firmata per esteso, ma priva della data. Dal dipinto di Andrea Sacchi (1649 ca.) in S. Carlo ai Catinari, che beneficiò di Flora con Zeffiri, dall'affresco di Ciro Ferri per villa Falconieri a Frascati (Petrucci, 1953), e Latona e i contadini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Pier Francesco Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] dipinti, citati dallo Zanotti, delle chiese soppresse di S. Andrea del Mercato (Adorazione dei Magi) e dell'Angelo Custode ( Laziosi; S. Lorenzo con il beato Gioacchino servita e la beata Falconieri)e di S. Petronio (S. Bernardino da Siena). Perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Siro Chiara Perina Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] del tempio avvenuta alla fine del Settecento. Nella basilica di S. Andrea in Mantova è ricordata dalle antiche guide come opera del B. una S. Barnaba, raffigurante la Morte di santa Giuliana Falconieri (del 1732, come risulta da documenti dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali