FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] e realizzazione di una rilevante casa ad appartamenti commissionata dai teatini di S. Andreae dei progressi dell'ospizio apostolico di S. Michele…, Roma 1832, pp. 12-14; Id., Intorno la origine e i progressi dell'ospizio apostolico di S. Michele ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] il 1441 e il 1443, come ormai è comunemente accettato.
Secondo il Vasari (p. 286), l'educazione del B. si svolse nella bottega di Andrea del indicazioni del fratello (e per esse si rinvia alla voce di Antonio), come il S. Michele Bardini (che il ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Settecento il quadro con la Flagellazione di s. Andrea nel presbiterio di S. Andrea delle Fratte, attribuito al G. ancora da dell'altare di S. Perugini raffigurante S. Michelee realizzò uno dei laterali, S. Michele dà il cordone a s. Francesco di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] affine a quello che informa gli stilemi della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Lombardo (cfr. Coliva, 1982, p del pontefice, del cardinal Salviati e del governatore) sul bastione di porta S. Michele (1526; cfr. Mendogni, 1991 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] 21), al contrario, ha poi voluto accorpare alla personalità di Andrea di Cagno. L'influsso di Giovanni, che nel 1415-16 in trono tra s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] quadri del duomo di Fano e su un dipinto nell'infermeria dell'ospizio di S. Michele. Non erano però cessate le nel 1800 nel corso di un soggiorno a Fano del pontefice; e quello di Fra Andrea Giommi, che può essere collocato nello stesso giro di anni. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] ): nel 1537 a Faenza era priore della Società di S. Michelee nel 1541 risulta appartenere alla Confraternita faentina dei battuti rossi; sempre sculture di Michelangelo Buonarroti, Andrea Sansovino, Guglielmo Della Porta, e con altri modelli tipici ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] moderna", non solo assimilabile alle cose di Andrea Briosco detto il Riccio - verosimilmente conosciuto di S. Maria Maggiore in Trento, Trento 1953, pp. 57-62; Id., Vincenzo e G.G. Grandi scultori della cantoria di S. Maria Maggiore a Trento, in Studi ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] s. Francesco; mentre la bellissima figura di S. Michele arcangelo che pesa le anime viene assegnata dal Donati (1977) ad Andrea di Giovanni.
A Belverde è presente, nell'oratorio inferiore e più largamente nell'oratorio del Salvatore, anche Piero di ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] maestri di pietra e legname e dei pittori (tra i quali l'anziano Taddeo Gaddi, Orcagna eAndrea di Bonaiuto) 123, 177-178, 194, 235-238, 262-267; P. Franceschini, L'oratorio di San Michele in Orto in Firenze, Firenze 1892, pp. 42, 57-58, 64 n. 1; G ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...