GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, Giuliano di Ser Andrea, Giuliano di Monaldo (dei quali il primo 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele di Niccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal.), Torino 1990, p. ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] con gli Evangelisti e i Padri della Chiesa della navata e il rilievo con S. Andrea della facciata.
Maria dell'Orto in Trastevere (1699-1727) aggiunte al catalogo di S. e G.B. Giorgini, Michele Maglia, C. Porciani, L. Retti, C. Rusconi, in Studi sul ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] collezioni medicee: repliche di una Madonna di Andrea del Sarto e di una Giuditta di Raffaello. Quest' del Casentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio Abate per la chiesa di S. Ippolito a Bibbiena, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Pesenti, 1986, p. 27) su commissione di Andrea Doria II e della moglie Giovanna Colonna (Galassi, 2006).
Nel ), della pala raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Chiara d’Assisi nella parrocchiale di Voltaggio (Cervini, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] degli Apostoli e nella lunetta la Vocazione di Pietro eAndrea, in cui certa grossolanità di esecuzione è forse Bambino tra i ss. Francesco di Paola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] quadri raffiguranti santi dell'Ordine. L'anno successivo firmò e datò la pala con la Morte di s. Andrea Avellino, destinata all'altare della cappella Ardinghelli nella chiesa teatina dei Ss. Michelee Gaetano a Firenze. La figura del santo ricalca ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] il S. Michele che scaccia Lucifero, ricordato da Baglione nella calotta absidale, è andato distrutto nei 12, pp. 49-74; Id., A. Lilio, Milano 2003 (con bibl. precedente); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 224 (s.v.Lilio, Andrea). ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] e santi nella chiesa di S. Michele a Celico del 1582 e con la Natività del Battista dell'Annunziata di Airola del 1583, è napoletano con Maddalena, ebbe da lei almeno tre figli: Andrea, Anna e Giovan Luca.
Dei primi due si ha notizia nel novembre ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] ovoidale raffigurante Dante e Sordello nel Purgatorio fu eseguito su commissione del conte Antonio Cittadella Vigodarzere (non Andrea come in Fanoli del 1855. Sotto ogni tavola è costante l'indicazione: "Michele Fanoli ordinò, disegnò, litografò".
Le ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] di s. Andrea nella parrocchiale di Sant'Andrea del Musone (1848-49); La morte di Alberico da Romano e Il ritorno 1838; G. Pitteri, Pittura a fresco di D. nel nuovo tempio di S. Michele in Cimadolmo, in Gazz. di Venezia, 1838, n. 199; F. Coraulo, La ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...