FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Insignito, il 28 marzo 1518, dell'Ordine di S. Michele, al ritorno si fermò a Casale, dove il suocero, (1974), pp. 25, 40, 70; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova, in Italia medioevale e uman., XVII (1974), pp. 199 s.; J. Macek, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Leonida, Marco Antonio, Orazio, Zenobia e Silla.
Il 19 febbraio 1538 Andreaè documentato per la prima volta in a Vicenza e in relazione con i Pedemuro o con Trissino, come Jacopo Sansovino (1538), Sebastiano Serlio (1539), Michele Sanmicheli (1541 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] soprattutto con Leopoldo Andrea Guadagni, professore ordinario di pandette, e con Migliorotto Maccioni storica, V (1966), pp. 589-609.
Sul periodo di Oneglia: E. Michel, I Corsi a Oneglia nell'epoca rivoluzionaria, in Archivio storico di Corsica, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] sono stati fatti il nome dell'architetto veronese Michele Sanmicheli, ma che per i riferimenti alle Oberhuber, Wien 1989; C.L. Frommel, Roma e la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp. 289- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andreae da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] alla fine del maggio 1492, quando vi giunse successore Andrea Cappello. Dopo la nomina che, "felix calamitas", gli Roma 1980, p. 64. Per Arsenio Apostoli, figlio di Michele, vedi D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, Roma 1967, pp. 57, 214. Per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] (25 ott. 1644), richiamò l'ambasciatore e pretese che suo fratello Michele fosse creato cardinale in segno di buona intesa I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce aux Pays-Bas (1652-1655), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Sessanta, ma da attribuire ad Andreae, per ragioni iconografiche e tipologiche, difficilmente parte di uno , Firenze 1897; A. Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des Kunsthistorischen Instituts in Florenz,Leipzig 1897 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Vita, conservato nel codice Mediceo-Palatino 234 della Laurenziana di Firenze, è autografo solo in parte; per il resto, tranne aggiunte e correzioni del C., è di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] decise di associare al Bonamico, a Galeazzo Rossi e ad Andrea Fontana, il bolognese Ludovico Beccadelli, che era (1535-1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andreae Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] dragomanno del bailo, il dalmata Michele Cernovich, che il D. , a Venezia, dell'abate Andrea Lippomano per aver consegnato un dei papi, VI, Roma 1922, pp. 156 s., 534, 536 ss., 608, 624 e in nota pp. 116, 410-413, 416, 499 s., 532 s.; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...