CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andreae Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] che assunse il nome di Alessandro V. Il doge Michele Steno si schierò dalla sua parte; ma i Contarini nel 1428 l'arcivescovo di Tebe, nel 1429 Andrea Doria, vescovo di Andro, e successivamente il vescovo di Trebisonda, Gregorio. Alla fine ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andreae prima di [...] navi del partito avversario. Il D. e il collega, che sostituivano i commissari Michele Spinola e Francesco Grillo, erano sollecitati a sospettare quella del marchesato del Finale che il duca Sforza Andrea Del Carretto aveva venduto il 16 maggio 1598 ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] , mentre più lontana ne è quella dell'Arcangelo Michele nella raccolta Cini a Monselice Death of 1348, in The Art Quarterly,XII (1949), pp. 48 ss.; I. Toesca, Andreae Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo,II, Il Trecento ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] per la chiesa di S. Michele di Canussio, nel distretto di Codroipo, dello stesso anno.
Unica superstite tra queste opere è la pala per S. Andrea di Tajedo, che raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Andreae Pietroe un angelo musicante, nell ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Elena, e che ebbe da lei due figli: Andreae Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti: Marco, Gabriele e Paolo) e una figlia nel 1398, insieme con Pietro Emo, Michele Steno, Carlo Zen e Ramberto Quirini, rappresentò la Repubblica nelle trattative ...
Leggi Tutto
BONI, AndreaMichele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andreae da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] del secolo un loro banco risulta in Roma, ma verso il 1470 si assiste al fallimento della compagnia di Bono di Giovanni e dei figli Smeraldo eAndrea, quest'ultimo avo del Boni. Il padre del B., che "nel 1488fu tratto de' Signori, ma non aveva l'età ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), AndreaMichele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andreae da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] sic., IX (1884), pp. 218-223;F. De Felice, Arte del Trapanese, Palermo 1936, pp. 79-85;P. Sgadari di Lo Monaco, Pitt. e scultori siciliani…, Palermo 1940, ad vocem;G. Agosta, La chiesa di S. Maria Odigitria (o Itria), in Trapani, II (1957), 8, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] già in S. Andreae ora nel convento dei carmelitani. Del S.Pietro d'Alcantara di S. Maria di Campagna si conserva, nel convento, solo un frammento con due Angeli; il S. Antonio da Padova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele (copia dal Reni ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] 1570 per S. Michele in Visdomini vale come punto fermo per identificare lo stile di Francesco per quanto il dipinto sia ora molto oscurato e deperito: vi si rivela una cultura piuttosto arcaica, con frequenti richiami ad Andrea del Sarto (la Vergine ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] Con la sola firma di Antonio, e la data 1516, è il polittico con S.Michele arcangelo, della parrocchiale di Diano Borello , p. 186), mentre il S. Siro tra i santi Andreae Bartolomeo della parrocchiale di Nervi, attribuito all'artista nizzardo da G ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...