CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andreae Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo Tommasini, Roma 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona eMichele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] . In viaggio verso Milano, durante una sosta ad Ancona, eseguì un'Addolorata e La Giustizia e la Pace che si abbracciano, entrambe disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andreae il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andreae da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] nel 1883 la romana Francesca Gigliesi; tre dei loro figli divennero architetti: Clemente (1887-1965), Michele (n. 1894) eAndrea (n. 1903).
Clemente, accademico naz. di S. Luca, commissario straordinario della Pontificia Accademia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] altri tre figli maschi: Giorgio, protonotario apostolico, Andreae Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma 5008, cc. 76r-79v, 80v-81v; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] gli sposi.
Geremia Ghisi, insieme con il fratello Andreae con altri avventurieri veneziani, aveva partecipato nel 1207 per perderlo miseramente quando l'imperatore di Bisanzio, Michele VIII Paleologo, attaccò in forze gli Occidentali nel tentativo ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro eAndrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] successivi agli avvenimenti. Il vescovo di Torino, Andrea, è attestato dal 799 all'814: si ignora G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII), Torino 1966 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] Fra gli autori più recenti ricorda Antonio Andreae Anton Francesco Fabi, "singolare filosofo", di I, pp. II, X-XIII: Michele da S. Giuseppe, Bibliografia critica, I, Madrid 1740, p. 461; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, I, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] in una licenza concessa a Bonaventura, frate e rettore della chiesa di S. Andrea, e al prete Rolando frate nella stessa chiesa compaia - come scrive Tolomeo Lucense -, e inviandone in dono le porte alla chiesa di S. Michele in Foro. La stessa sorte ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] F. è inoltre ricordato nel Seicento nella collezione Michele Spietra di Venezia e un altro, datato 1584, è menzionato nel paesaggistica rimanda al Tiziano della Madonna con Bambino e i ss. Andreae Pietro del duomo di Serravalle (Vittorio Veneto), ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] A. Porzio, C. Pellegrino, D. Spinola, Francesco e Gennaro D'Andrea, e in genere con tutto l'animoso gruppo che, spinto disputa sosenuta da Malpighi contro il messinese Michele Lipari, e numerose altre lettere.
Fonti e Bibl.: L. Di Capua, Parere... ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...