LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] , una volta subentrato a Luca da Sesto (ibid., pp. 219 s.). E forse proprio per le condizioni precarie in cui viveva, si macchiò di un di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea di Michele, detto il Verrocchio. Il 13 genn. 1490 ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] per l'allestimento della esposizione dei figli Tommaso eMichele. In quella città nel 1910 una sua è conservato un Ritratto di F. P. Tosti (mattonella, 1925).
Il C. decorò nel 1924, con la collaborazione del figlio Tommaso, la tomba di Andrea ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Araldi, in Rass. d'Arte, III(1903), pp. 133-137; L. Testi, Pier Ilario eMichele Mazzola, in Bollett. d'arte, IV(1910), p. 90; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of painting in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] oltre ai maestri ricordati, Iacopo Guarana, i Guardi eMichele Marieschi, Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza nell'evoluzione del sulla scala, allegorie e paesaggi nel salone (c. 1792; firmati); Venegazzù, S. Andrea, soffitto; Treviso, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Madonna col Bambino tra i ss. Pietro, Gabriele, Michelee Paolo e reca in calce la firma di Giotto. Come Del Serra, in Capolavori e restauri (catal.), Firenze 1986, pp. 354-357; A. Fiderer Moskowitz, The sculpture of Andrea and Nino Pisano, Cambridge ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un paesaggio ora agli Uffizi (n. (Pedretti, 1962), bensì presso la chiesa di S. Andrea alla Pusterla Nuova, dove il Nirone attraversava al ponte ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, AndreaMichele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] 'ottobre dello stesso anno, una casa di proprietà del medico e umanista Michele Savonarola.
Ancora sette anni più tardi, il 28 nov. di tanto in tanto, ancora a distanza di anni, come "Andrea Squarcione" (Lightbown, 1986, p. 22).
Quanto all'attività ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] sono stati fatti il nome dell'architetto veronese Michele Sanmicheli, ma che per i riferimenti alle Oberhuber, Wien 1989; C.L. Frommel, Roma e la formazione dell'architettura del Palladio, in Andrea Palladio: nuovi contributi, Milano 1989, pp. 289- ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Vita, conservato nel codice Mediceo-Palatino 234 della Laurenziana di Firenze, è autografo solo in parte; per il resto, tranne aggiunte e correzioni del C., è di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Andrea al Quirinale.
Rispetto alla chiesa berniniana l'asse ingresso-altar maggiore è riportato alla direzione longitudinale e su due modelli di riferimento, l'ospizio di S. Michele a Ripa e, soprattutto, l'albergo dei poveri di Genova che egli aveva ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...