COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] per la cattedrale di S. Andrea che col mutare delle vicende politiche furono un Arcangelo Michele vincitore che annuncia . 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno e degliartisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] importante: la decorazione della cappella Piccolomini, intitolata a S. Andrea, nella chiesa di S. Francesco a Siena (andata Madonna col Bambino, un santo vescovo e i ss. Michele Arcangelo, Sebastiano e Nicola.
Ancora una volta, Pacchiarotti ricorse ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] statua fu poi assegnata da A. Venturi (1935) ad Andrea di Piero Ferrucci, celebre scultore tardorinascimentale. La revisione attributiva altare principale nella badia di S. Michele a Passignano due statue in gesso, S. Pietro e S. Paolo, eseguite dal F ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] p. 105; Filangieri di Candida, 1924, p. 102; Fittipaldi, 1980, p. 107; Rizzo, 1999, p. 118, doc. 245); i busti di Michelee di Andrea Giovine nella chiesa della Nunziatella di Napoli, del 1734 (Sigismondo, 1788-89, II, p. 304; Rizzo, 1979, p. 56, doc ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] compare vivente nel Campione d'Estimo de la Sindacaria di S. Michele (Mocenigo, 1886, p. 17) del 1547, anno che, perciò 1814, p. 211; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 12 s.; Id., Notizie storico- ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] pavimento (perduto) della chiesa di S. Michele Arcangelo de Indulcis di Palermo. Negli anni ad eseguire.
Nel 1730, morto Andrea Palma, fu nominato nel ruolo domenicano di S. Caterina poiché sin dal 1731 e fino al 1761 rivestì il ruolo di architetto ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Grazie, oratorio della Confraternita di S. Michele, a Moncalvo (1756-57), nonché quelle dei Ss. Vittore e Quirico a Odalengo Grande, di S villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 sett. 1756) e le note successivamente rielaborate nella ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] da due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati di Feltre, datato intorno ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] corregionali il pittore Giuseppe Pastina e l’avvocato Andrea Malcagni, gli fu dedicata una mostra retrospettiva nella Galleria Giosi con 155 opere tra tele, acquerelli, disegni e incisioni, tutte di proprietà di Michele Chieco di Napoli (Bassi, 1978 ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, eAndrea Sabatini e Polidoro Caldara da Caravaggio poi (pp. 115-117 di S. Michele a Solofra, firmata e datata al 1594, forse di nuovo in collaborazione con Buono, e la Ss. Trinità e santi della ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...