CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del Carmine a Bergamo alta, seguita nel 1732 da S. Andrea di Sforzatica. Ancora a Bergamo, nel 1738, venne consacrata la addietro. Morì nubile il 9 apr. 1784 e venne sepolta nella chiesa di S. Michele di Alzano, vicino al padre.
Nella pinacoteca ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dipinse, firmandolo e datandolo, il trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michelee Bernardino conservato antica con fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista eAndrea della Pinacoteca di Siena ( ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] e il 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e di studi di architettura Andrea Palladio, V (1963), p. 177; G.P. Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] se è vero che alla fine dell'Ottocento si era mantenuta la memoria e la traccia di alcuni corali da lui miniati già in S. Andreae di insuperato preziosismo formale, paradigmatico per gli artisti veneziani della generazione successiva, quali Michele ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Mafra in Portogallo realizzò nel 1731 il S. Michele (firmato e datato) in marmo e nel 1732 il S. Gabriele; gli sono fornì assistenza nell'ottenere commissioni scultoree per il Laterano e per S. Andrea delle Fratte. Fu Scaramucci, inoltre, in base ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] (morì nel 1411): è in particolar modo la figura del S. Michele Arcangelo che nelle linee fluide e affilate mostra gli accenti parato murario per essere posto sul nuovo altare commissionato ad Andrea della Robbia nel 1487.
Nel 1435 fu allogata al ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] in precedenza (Schmidt, 1973) al pittore e miniatore Andrea de' Bartoli, fratello del calligrafo Bartolomeo 1012, 1023-1025, già Padova, Coll. Obizzi), provenienti da S. Michele in Bosco a Bologna o forse dal monastero olivetano di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] un contratto di affitto per una casa a Tours, dove morì nel 1577 o nel 1579.
Legato probabilmente da vincoli di parentela con i fratelli Antonio, Giovanni eAndrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] romana di Paolo Andrea Gamba, dove fu presente come "garzone"; nel sue nozze con il re di Napoli Carlo di Borbone, e saldate al G. il 17 luglio 1741. In rame dorato la fusione, nel 1751, del S. Michele per Castel Sant'Angelo, eseguita sul modello ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] da Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo di Michele Prazatto, poi posto nel cortile del palazzo dei Rettori. Al parte bronzea, affiancando Andrea Moscardi da Fano che eseguì quella in pietra, simile nel disegno e nelle dimensioni al ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...