FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] la cappella di S. Andrea Corsini", commissionato appunto a Giovan Battista, e ne sottoscriverà pochi giorni dopo 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini, Cappella Franceschi ai Ss. Michelee Gaetano, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] tra il progetto di F. Talenti e quello di Andrea di Cione detto Orcagna, e si offrì piuttosto di realizzare un proprio il 7 nov. 1373. Tra i suoi figli i documenti ricordano Michele di Giovanni di Lapo che, in accordo con la tradizione familiare, ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] III, p. 1456). Dopo un periodo di apprendistato presso Andrea Boucheron, fu inviato a perfezionarsi a Parigi (1740) presso Thomas morì l'8 nov. 1803 (ibid.).
Carlo Michele nacque a Torino da Lorenzo e Giacinta Bénard nei primi giorni d'aprile del ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Maria Caterina (1763) e Francesco (1764), futuro architetto, presso la parrocchia di S. Marcello, e Santa (1767) a S. Andrea delle Fratte – si unico blocco di marmo per la chiesa di S. Michele dei minoriti a Catania. In quel periodo Penna era ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] e del D. il quale già lavorava a Granada; figurano inoltre Michelee Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, anch'egli assente e 1967, pp. 386-390; E. E. Rosenthai, N.D. and the Portal of the Palace of Andrea Doria in Genoa, in Festschrift ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] miracolosa immagine della Vergine al Monte della Guardia e due Monaci che si avviano al monastero di San Michele in Bosco;le quattro tele, distrutte, per S. Cosimato con il Seppellimento di s. Andrea, la Flagellazione del santo, la Deposizione del ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] interruzioni per qualche anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto 116-150; A. Busignani, Maso di Bartolomeo, P. da M. e gli inizi di Andrea Verrocchio, in Antichità viva, I (1962), 1, pp. 35-39; ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] presenti in S. Pietro erano il S. Michele del Calandra e il S. Nicolò del padre del C., e una Madonna di Guido Reni.
Per la cappella Corsini in S. Giovami in Laterano il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] chiesa di S. Michele a Fassolo, abbattuta per far posto alla stazione ferroviaria occidentale di Genova (Dell'ufficiuolo e di alcune altre opere di Promontorio (1895) e, quando i lavori di restauro del carcere di S. Andrea a Levanto portarono alla ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] nella vita musicale e letteraria di Napoli. Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele Pagano (c. e disegnato "varie immagine e quadri di devozione", alcuni dei quali incisi e messi a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...