FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] di Urbino (Schottmüller, 1915) e nella chiesa di S. Andrea Corsini a Gaviserri, nel Casentino Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. Ames Lewis, in Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di Montecassino, risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni eAndrea, oggi nella chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo dei Fiorentini, d'impaginazione calibratissima e insuperabile raffinatezza grafica, e il S. Michele Arcangelo di S. Angelo a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] dell'edicola di S. Andrea a ponte Milvio nel 1462 (ricostruita nell'800) e di un tabernacolo di S. Andrea, scomparso con la demolizione Marci praefectus atque architectus" (anche Andrews, 1970). Michele Canensi ricorda invece F. preposto a un'opera ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] e Marco della parrocchiale di Ancignano di Sandrigo (l'altare è datato 1713), la Madonna col Bambino, l'arcangelo Michelee il Ritratto di Andrea Nicolio (Rovigo, Accademia dei Concordi: Bartoli, 1793, p. 14; Ruggieri, 1972) e l'Allegoria dell' ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] due grandi affreschi di Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino, opere famose di Paolo Uccello eAndrea del Castagno (Dalli Regoli, 1966, collocano pure le opere più tarde, come il S. Michele Arcangelo realizzato per il duomo fiorentino all'incirca nel ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] D. fu incaricato di eseguire un'ancona (perduta) per la cappella di S. Michele in S. Maria Maggiore (23 sett. 1494: Colombo, 1883, p. 393); (n. 116), sorprendentemente affine agli inizi del D., eAndrea de Passeris di Tomo (Coppa, 1985, p. 112). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] Maria Elisabetta Gilardoni, dalla quale ebbe i figli Michele, Francesco Antonio e Chiara Eurosia Liberata. Il F. trascorse il 1689 di S. Anna e di S. Andrea a Cracovia, adottò le tecniche miste berniniane con parti in rilievo e parti dipinte. In ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] della parrocchiale di S. Michele a Bressanone (citata in Thieme-Becker come Maria sotto la Croce) e una Gloria di s. nel 1826, nel quale era andata distrutta la pala di Andrea Vicentino del 1545, raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] la Madonna in trono fra s. Giovanni Battista e s. Michele (Berlino, Gemäldegalerie) e il tondo con Natività (Honolulu, Academy of coinvolse molti artisti, tra i quali Baccio d'Agnolo eAndrea del Sarto (Andrea d'Agnolo), con i quali il G. collaborò ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] che in realtà fu restaurato da Andrea di Michelangelo Ferrucci tra il 1619 e il 1621 (Capecchi, 2013). Interamente , Firenze 1983, pp. 498, 523 n. 92; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michelee Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 209, 294 s ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...