ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] contemporanei: Luca Carlevarijs, Canaletto, Marco Ricci, Michele Marieschi (Tosi, 1997, p. 52). Nell 203; C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andreae Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] fautore di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558-1619).
Nel contempo iniziò per Paruta 1563, fu al seguito di Giovanni da Lezze eMichele Surian ambasciatori straordinari a Vienna a felicitarsi, per ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Invece, il 17 dicembre 1691 la giovane ereditiera sposò il principe Michele Imperiali di Francavilla. Nel frattempo, in forme e modi ancora oscuri, s’era consumata la rottura fra Valperga e il duca. In una lettera inviata al duca del 10 maggio 1699 ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] , appare tuttavia molto probabile l'identificazione di tale "Michele Corona d'anni 56", annotato nel 1593 nel registro 1977). Datate 1590 sono La caduta della manna e La crocifissione di s. Andrea, due delle tele condotte con grande sicurezza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] è da annoverare anche un gruppo monumentale dell'Annunciazione nella chiesa di S. Michele a Coreglia Antelminelli (Ragghianti); ed è Compagnia dei laudesi, modificate nel 1333, e fu sostituito dal tabernacolo di Andrea di Cione detto l'Orcagna, datato ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] e gli affreschi con storie di s. Giorgio e s. Michele nella loggia di S. Michele a Castello, ricordati dal biografo, e Villa Médicis. II. études, Roma 1992, pp. 351-410; E. Nardinocchi, Andrea Tarchiani, in Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo…, a ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] raffigurazione della Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo eMichele, ancora fortemente ispirata al classicismo sansovinesco (Abbate, da Maria d’Aierba per il marito Andrea Di Capua dei duchi di Termoli e il figlio Ferdinando nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] X (Giovanni de’ Medici), allestì con Jacopo Sansovino eAndrea del Sarto apparati effimeri, per i quali «fece alcune , già occupata da una donna detta «la Barbara», ad Angelica di Michele da Venezia, detta «la Veneziana» (Sénéchal, 2007, pp. 278 ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] Michele (Volterra, Archivio storico diocesano, Diplomatico, n. 12622), ma la rimostranza dovette rimanere lettera morta: difatti, in una locazione del 1373 (n. 1299), quella località è posta nel ‘comitato senese’.
Durante l’episcopato di Andrea ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] seconda prefazione del Panegyricon de Saracenae Baetidos gloriosa expugnatione (dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella nel 1492) eMichele Verino che gli sottopose alcuni suoi distici, e per la cui morte, nel 1487, il G. compose un breve epigramma ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...