DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] il separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente politico e deficientissimo demagogo": 25 ag del Partito d'azione e, soprattutto, il gruppo dei meridionalisti campano-pugliesi (Manlio Rossi Doria, Michele Cifarelli, Vincenzo Calace ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] duomo e nelle chiese di S. Andrea a Gattaiola, di S. Frediano, di S. Gennaro, di S. Leonardo e di , 72, 82; IV, pp. 11, 31, 34, 81 (chiesa di S. Michele); M. Salmi, San Domenico e San Francesco di Arezzo, Roma 1951, p. 4; A. Del Vita, Guida di Arezzo ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Venezia alcuni rinomati editori-tipografi (Andrea Torresano, suocero di Aldo Manuzio, e i Ragazzoni), il B. scelse edizioni: due volte il tipografo veneto Michele Tramezzino, una il tipografo e letterato fiorentino Francesco Priscianese, Iacopo Gelli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] condusse con sé a Roma e, all’età di circa vent’anni, durante la custodia di Michele Giuseppe Morei, fu ascritta Roma, accolta cordialmente dal cardinale Giuseppe Garampi e dall’ambasciatore Andrea Memmo, ottenendo finalmente un’udienza dal pontefice ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio.
Benché Cornelia e delicatezza, di sindaco e inquisitore in Terraferma, assieme a Marc'Antonio Giustinian, cavaliere, già ambasciatore in Francia e futuro doge, eMichele Foscarini, storiografo e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] raccolta (Consilia criminalia)a cura dei figli Michelee Leonardo stampata a Brescia nel 1490 e a Milano nel 1497 (Hain, nn. una sua risposta in versi ad una lettera di Andrea Banda (cc. 52r-53r) e un'ode in cui invita l'imperatore Federico III a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] a case e terreni edificabili a Venezia, varie possessioni in terraferma, a Sant’Andreae Treville presso Castelfranco erano stati ritrovati dallo zelante commissario del S. Uffizio fra Michele Ghislieri (il futuro Pio V), incaricato di una delicata ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Gessner,tradotti da Andrea Maffei; Petrarca difeso da una critica di Hume; Sulla noia; Il regalo; Intorno alla vita e alle opere di Riccardo Brinsley Sheridan,tradotta da Michele Leoni; Alcune idee sulla volubilità e sulla costanza; Storia di ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ; L. Bellosi, Un’indagine su D. M. (e su Francesco Benaglio), in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Age et de di S. Maria della Vittoria e la pala di Andrea Mantegna, in A casa di Andrea Mantegna. Cultura artistica a Mantova ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dove ebbe come precettore il gesuita Andrea Sandri, con il quale condivise sentimenti antiaustriaci e patriottici. Non si iscrisse all titolo del finanziere siciliano Michele Virgillito. Nel 1964 la società divenne proprietà dell’ENI e nel 1987 fu ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...