GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] (1426 circa); la conoscenza del linguaggio tardogotico di Michele da Firenze, anch'egli presente a Verona nei tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andreae s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile al quarto decennio del XV ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Bernardo, Sebastiano e l’Arcangelo Michele col demonio sulle pareti, Dio benedicente tra un coro di angeli e i Quattro mistiche di s. Caterina, affine a certe figure di Floriano Ferramola eAndrea Solario (ibid., p. 149). Nel 1542 la moglie Clara gli ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] dei servi nella sua Operetta del 1521 che ne riferisce l'epitaffio, fra Michele Poccianti nel suo Chronicon del 1567 e fra Arcangelo Giani a più riprese e poi, definitivamente, nei suoi Annales dei servi del 1618 ammettendo chiaramente non doversi ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di 1/3 dei diritti di piccola giurisdizione (iura et maringancie) ad Andreae Uguccione Filippo del fu Filippo da Serego e i diritti di decima su Sarego e Meledo. Alcuni da Serego investirono anche nel lanificio, allora agli albori in Vicenza ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di Dignano: le due figure di offerenti (il podestà Andrea Memmo e la moglie) dipinte ai lati del bassorilievo ligneo con Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di san Michele arcangelo, e altri nove, tra santi e sante» (anonima ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Michele Arcangelo e S. Girolamo, questi ultimi a monocromo e molto rovinati.
I dipinti faentini, dopo la scomparsa delle realizzazioni genovesi e veneziane, rappresentano la migliore e da una lettera di Pietro Aretino ad Andrea Odoni (II, p. 81), G. ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] papale, sul culto delle immagini, al nuovo imperatore Michele II il Balbo, sotto il cui impero le dispute Gouillard, 1987), che pare risalire al periodo della sua reclusione a Sant’Andreae quindi all’inizio dell’832; Vita di s. Nicola di Mira ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Nicola da Bari eMichele Arcangelo, già nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano ma 1992), pp. 26 s.; A. De Nicolò Salmazo, Il soggiorno padovano di Andrea Mantegna, Padova 1993, pp. 6 s., 51; A. De Marchi, Centralità ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] per l’esecuzione del modello in grande del S. Andrea iniziarono il 26 settembre del 1705, il 6 1699-1727). Nuovi documenti, precisazioni e aggiunte al catalogo di Simone e Giovan Battista Giorgini, Michele Maglia, Carlo Porciani, Leonardo Retti ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] e l’agosto del 1506 per tele eseguite con Ludovico Mazzolino, Michele Coltellini, Niccolò Pisano, Ettore Bonacossi e . Andrea (oggi in Pinacoteca nazionale), e condotta con Dosso Dossi, come aveva bene compreso Roberto Longhi (1934, 1956, pp. 88 e 109 ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...