SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ’arcangelo Michele indica a s. Francesco di Paola la parola ‘Charitas’ per la cappella omonima in S. Andrea delle n. 21; V. Golzio, Le terracotte dell’Accademia di S. Luca, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca dal 1914 al 1931, Roma 1933, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] , il blocco di marmo per la figura di S. Andrea destinata a decorare una delle nicchie del transetto della basilica 181), che gli furono saldati tra il 1718 e il 1719 insieme a una scultura di S. Michele Arcangelo per la chiesa di Rivolto, vicino a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] 18 voti su 42 - tanti erano i cardinali presenti in conclave - e, in seguito, riuscì a ottenere ben 22 consensi. Di fronte al rischio con il titolo De bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista legato all'Imperiali.
A partire ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] in ambito pastorale e amministrativo e negli studi dai canonici Paolo Bedoschi eAndrea Andreis. Divenne socio Mss., C.II.1: Lettere e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro triduo in onore di san Michele principe delle angeliche gerarchie; C.II ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] . 274-313; A. Mazzotta, A. P., Bergamo 2009; A. Mazzotta, La ‘Madonna Baglioni’. Scheda d’opera, Storia e forme della Madonna Baglioni di Andrea Previtali, Biografia, in Quaderni sul Restauro. Accademia Carrara, III (2011), pp. 11-37, 51-53; B. Savy ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] più celebre Sagra a San Michele (Brescia, Pinacoteca civica; firmata e datata 1840) sommersa da una . 1858-1921, Verona 1986, p. 38 (p. 91 per Giulia); L'Ottocento di Andrea Maffei (catal.), a cura di M. Botteri-B. Cinelli-F. Mazzocca, Riva del Garda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de Insula, o Ss. Pietro eAndrea), ma qui il rigore della sua vita - ispirata a una soprannaturali apparse a G. e nelle quali è facile riconoscere la Vergine e s. Michele, elevati quindi a santi patroni ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] cauta maniera, formatasi sui modelli di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) e Fra' Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo), oggi nella chiesa di S. Michele in Borgo, ma che erano in origine ai lati della cattedra arcivescovile e del trono granducale. Di poco ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] morte del doge Michele Morosini, avvenuta nell 256 s., 342; Raphayni de Caresinis... Chronica, a cura di E. Pastorello, in RIS, XII, 2, Bologna 1923, pp. Istorii Veneţiene, V, Ultima parte a dogatului lui Andrea Contarini (1373-1382), a cura di Ş.V. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] in braccio, per la chiesa bolognese, distrutta, di S. Andrea alle Scuole (Malvasia, p. 277).
L'attività pittorica, e un modesto catalogo; tra i pochi testi riconducibili con certezza al suo pennello sono: l'Esaltazione della Croce e s. Michele sull ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...