GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] eseguito da Andrea Mantegna per l'altare maggiore della chiesa veronese raffigurante la Madonna col Bambino e santi. comporre fra l'altro una vertenza tra il monastero di S. Michele in Bosco e il nipote.
Dopo un breve soggiorno a Roma per il giubileo, ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] protetti' del porporato, come il soprano Andrea Adami, lo scultore Angelo De Rossi e l’architetto Filippo Juvarra.
Tra i di dipingere, e anzi la morte lo raggiunse poco dopo aver iniziato a lavorare a una tavola con S. Michele Arcangelo da spedire ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] agli ultimi voleri di un Michele Bogotigio della parrocchia di S. Gervasio (Ludwig, 1905, p. 76); e il 29 luglio dello stesso un secondo testamento, con il quale Vittore lasciò ad Andrea de’ Tommasi un «retractum quondam domini Ioannis Beliniani ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] fu compilato dal B. e dal suo collega Andrea Belli, fra il 1792 e il 1798, il Librorum , Gli archivi e gli studi paleografici e diplomatici nelle provincie napoletane fino al 1818, Napoli 1885, p. 69 (ove è confuso col figlio Michele); Ch. Joret ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] stesso anno, Tubertini fu incaricato del rifacimento della guglia del campanile di S. Michele in Bosco (Guidicini, 1872) e della ricostruzione della chiesa parrocchiale di S. Andrea degli Ansaldi (BCABo, Fondo Malvezzi, cart. 21, n. 9; cart. 81, n ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Venezia quelle di Jacopo Sansovino (1752), Andrea Palladio (1762) e Vincenzo Scamozzi (1770). Nelle Vite ( ; W. Wolters, Bauaufnahmen des T. T. von der Cappella Emiliani an S. Michele in Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Evangelista e s. Maria Maddalena) e la cappella dedicata alla Madonna (pala d’altare con S. Andrea Corsini e s Michele, la Madonna con il Bambino, s. Teresa e il beato Simone Stock (1749) e nella chiesa di S. Filippo la Madonna coi ss. Luigi Gonzaga e ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] due «greghesche» di Andrea Gabrieli e di Alvise Harout, nipote del musicista (figlio della sorella Joanna) e cantore in S. 425-443; J.E. Cumming - P.N. Schubert, Talking about the lost generation: sacred music of W., Gombert, and Michele Pesenti, in ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] , ebbe soltanto l'esito di una classe di solfeggio all'Istituto S. Michele.
Nel 1828 il B. condusse a termine e pubblicò a Roma in due volumi l'opera sua più cara e alla quale fu giustamente legata la sua fama: la monumentale biografia del Palestrina ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] volta della sala del trono, dalle incursioni aeree del 1943, restano precise e vive incisioni, eseguite intorno al 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele Bisi e Giuseppe Benaglia.
La celebre tela con l'Incontro di Giacobbe ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...