GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Michele Salvatico del 1456. In realtà una verifica del documento permette di dire che il "don Hieronymo" citato è certamente un religioso, e 1985, pp. 415-434; V. Trentin, Andrea Contrari, G. da C. e l'abbazia di Praglia in un testamento del 1456 ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] e Pantaleone nell’Attalo, re di Bitinia di Silvani, maggio 1728 (ed. a cura di C. Toscani, Pisa 2014), nonostante il parere di Michele a Giovanni Andrea Moniglia, il campione della commedia in musica fiorentina del secolo precedente, e individua il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] pace con re Andrea II, che rinunciò a ogni pretesa sulla città dalmata e a condurre . Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 12; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, pp. 349 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna di Venezia e poi nelle carceri cittadine di S. Severo il libretto per il Malek Adel del compositore napoletano e direttore del King’s Theatre di Londra, Michele Costa. L’opera fu data per la prima ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] 17 giugno 1734 in cui Petrini è definito «allievo del Baciccia in Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», 2009 (ma ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] nel frattempo abate commendatario delle abbazie della Vangadizza e di S. Andrea di Busco, si volgessero decisamente verso Roma. la Repubblica reagì alla nomina del vicario apostolico Carlo Michele d’Attems richiamando il proprio ambasciatore a Roma. ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , seppure entrambi residenti nella stessa parrocchia di S. Michele Visdomini (Colnaghi, 1928; Offner, 1960). La data all’ospedale di S. Maria Nuova e sono nominati eredi in uguale parte i fratelli Andrea, Matteo e Jacopo (Milanesi, 1901). A giudicare ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] e che contava come suoi membri, tra gli altri, il concittadino Latino Latini, Luca Contile, Dionigi Atanagi, Ottavio Pantagato, Giovanni Andrea Venier (1750) e la riprese più tardi Michele Maylender, ma ancorché probabile non è confortata dalla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] a Mario) e la traduzione delle omelie di Giovanni Damasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione Rinascita, VI (1943), p. 459; B. Croce, Michele Marullo Tarcaniota, in Id., Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1945, p. 295; ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] a Claremont, California (collezione Kress) e alcuni affreschi della badia di S. Michele a Limigiano, pressoBevagna. In questi i primi indizi dell’influsso della cultura figurativa di Andrea del Verrocchio, che stava imponendosi in quel frangente ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...