Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del ciambellano della Candace a opera di Filippo eAndreae un’immagine di Gregorio l’Illuminatore, in un scatenata dal demonio. Istintivamente il mercante rivolge le sue preghiere a Michele, che prontamente gli salva la vita. Al suo rientro, Gesdon ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] 73 ss.
4. Episcopio. L'edificio, con annesso l'oratorio di S. Andrea, ricordato per la prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù costruito Christus Victor, imberbe, fra gli arcangeli Gabriele eMichele, che lo acclamano; al di sopra del catino ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Attico nella sua predicazione e un altro presbitero, Andrea, che lo sosteneva. L. ne venne a conoscenza e ne parlò al Leos des Grossen, in Forma futuri. Studi in onore del cardinale Michele Pellegrino, Torino 1975, pp. 915-30 (ripubblicato in Id., ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e a rimandarle insieme a quattro sue monache per dare inizio alla fondazione. Guidate da madre Andrea S. Miniato al Monte di Firenze nel 1924, a S. Michele in Bosco di Bologna nel 1933 e a S. Giorgio di Ferrara nel 1941. Le fondazioni olivetane ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] a guardia delle bocche di porto — due al Lido (S. Andreae S. Nicolò), due a Malamocco (Alberoni e S. Pietro in Volta), e uno a Chioggia (S. Felice) — da quello interno di Brondolo (S. Michele) e dai 5 ottagoni lagunari (Caroman, S. Pietro in Volta ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Luigi, Francesco, Angelo, Carlo, Franco, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Luciano, Roberto, Vittorio, Alberto, Renato, a tradizioni locali (anche se Niccolò a Firenze eAndrea a Genova sono anche nomi di rilevante tradizione cittadina ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 1825: l'Adelson e Salvini. Scritta su libretto di Andrea Leone Tottola, l'operina ebbe ottima accoglienza e fu più volte replicata , attaché all'ambasciata napoletana a Parigi e nipote del maestro Michele Carafa; gli ancora più laconici bollettini ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] pp. 75-78.
34. Per un raffronto di massima si vedano gli Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di Andrea Castagnetti - Michele Luzzati - Gianfranco Pasquali - Augusto Vasina, Roma 1979 (Fonti per la storia d'Italia, 104) tra i ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] gli esponenti più significativi Andrea Emiliani (funzionario e poi soprintendente a Bologna) e Bruno Toscano (docente universitario docenti Paolo e Laura Mora, Alessandro Conti, Paolo Marconi, Costantino Dardi, Michele Cordaro, Emiliani e lo stesso ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] italiano (Gustavo Strafforello eMichele Lessona) e dell’associazionismo laico(14). Medici, avvocati e insegnanti si elevano al Luigi Ivancich dà lavoro a un direttore e tre operai, mentre il canapificio di Andrea Antonini a 250 addetti. Per la ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...