CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 37; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo, Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989, p. 219 ss.; Y. Lips, costruita tra il 1282 e il 1304 da Teodora, la moglie dell'imperatore Michele VIII Paleologo, per es., ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] eccessivi. La conferma è nei palazzi "alla romana" che Sansovino eMichele Sanmicheli realizzeranno più relativa alla chiesa di San Francesco della Vigna, al palazzo di Andrea Gritti e alla formazione del campo fra i due edifici, al ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il contratto dello scultore Michele da Firenze con il duomo. Modena era nei domini estensi eMichele da Firenze aveva commissioni eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana di Sant’Andrea, oggi distrutta e già ridotta in altro stato nel 1501. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ambasciatori russi al doge provoca la dura reazione del procuratore Andrea Contarini, per odio verso il figlio dello stesso doge collettivo. Ad esempio è indicativo che, a parere dello storico Michele Foscarini, Zuanne Sagredo è respinto all’elezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] era il conflitto tra conservatori e innovatori. Se ne fecero promotori Cornelio, D'Andreae Di Capua; le sedute dei Lincei, 1992, pp. 67-84.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei: i soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] nello stesso tempo con i due arconti Nicola Daimonoiannis eMichele Melissinos, che cedettero ai Veneziani il castello di tardi, infatti, Geremia Ghisi con l'aiuto del fratello Andrea, e forse il consenso del duca dell'Arcipelago, si impadronì con ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] -1529 denunciò e fece arrestare per malversazioni il collega Michele Trevisan, chiedendone la condanna a morte e la confisca attribuendo un valore esemplare alla già citata vicenda di Andrea Barbarigo che creò una fortuna con il commercio partendo ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] (✝ 1469), WRJ 10, 1938, pp. 91-131; G. Andre, Konrad Kuene und der Meister des Frankfurter Mariaschlafaltars, MarbJKw 11-12 Michelee alla Vergine. Ai primi decenni del Trecento sono, ancora, databili le finestre del coro con figure di re e profeti e ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] XIV (sulle tombe di Francesco Dandolo, 1339, eMichele Morosini, 1382). Entrambe le donne indossano abiti religiosi, indicando una tradizione che sarebbe probabilmente stata seguita anche dalla moglie di Andrea Dandolo in un ritratto funerario. D ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] il compito di scegliere le beneficiarie individuali. Il doge Michele Steno lasciò una somma di danaro perché si dotassero la carica, la campagna elettorale avanzò con zelo e finì con la vittoria di Andrea Gritti. Con il suo matrimonio Gritti si ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...