Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] i beni dei monasteri di S. Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il eMichele Steno (il futuro doge delle conquiste del 1404-1405 - esponente della ῾generazione di Chioggia' - è ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] classe Laser (Francesco Bruni); dodicesimi nell'Europa (Arianna Bogatec); sedicesimi nel 470 maschile (Matteo eMichele Ivaldi); trentaseiesimi nel windsurf maschile (Andrea Zinali).
Le Olimpiadi di Sydney 2000 furono le prime con il numero chiuso a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] eeeAndreae così, tra l'agosto eEe tutto saccheggiato eeeeeeè mio>: e finalmente è stà deliberà de mandarli, e a 12 de luglio è stà fatto Orsato Zustinian Kr. eeèeee il 30 giugno, e poi ancora il 5 ee russi; e che èe scorrere eeAndrea, eeeee c'è la ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] figli: l'inventario redatto alla morte di uno di questi, Michele, nel 1721 evidenzia circa dodicimila titoli per varie decine di migliaia arabo (248). E non molto diverse erano probabilmente le raccolte di Andreae Nicolò Morosini, Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 1626. L'ex capitano della città atesina, il nobile Michele Priuli, indicava proprio nell'eccessivo carico fiscale una delle Giacomo Foscarini, Angelo Sanudo, Vettor Correr e fratelli, Andrea Dolfin e infine di Vettor Pisani con Gerolamo Tiepolo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per esempio offrì 300 lire e 6 ducati eAndrea Foscolo 301 lire e 4 ducati. Una potente minoranza au temps
des difficultés (138o-1462), II, Paris 1967, p. 562.
37. Michel MoLLAT, Jacques Coeur ou l'esprit d'entreprise,
Paris 1988, p. 165.
38. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] medaglie, fra cui due d'oro, grazie ad Andrea Benvenuti (800 m) e Alessandro Lambruschini (3000 m siepi).
Nel 1995 i dell'Italia, fra cui due d'oro, grazie a Michele Didoni (marcia 20 km) e Fiona May (salto in lungo).
Nel desiderio di molti, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il Nympheum maius della Notitia nella regione X. André Thévet lo vide ancora nel 1553 e dice che l'acquedotto: "se dégorge dans ), da Teofilo eMichele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Murad IV nel 1635 e Ahmed III (1703 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tomo, con l'opera del Bembo, seguirono nel 1719 le storie di Paolo Paruta e di Andrea Morosini, sinché nel 1722 Si giunse, con l'opera di Michele Morosini, al decimo e ultimo torno.
Sempre al Lovisa fu affidata nel 1724 da due eminenti patrizi la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] In un'altra opera, Anatoli raccontava che lui eMichele, in presenza dell'imperatore, avevano fornito spiegazioni Qantara", 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines (Xe-XIe s.) de traités arabes sur ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...