JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] di Benedetto, documentato dal 1384 al 1392; un altro figlio, Andrea di Benedetto, veniva nel 1387 posto dal fratello Michele ad apprendere l'arte presso Gaspare di Giovanni, maestro di pietre e legnami. Di tutti costoro non resta alcuna opera, mentre ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Capi sestiere, in Gilda P. Mantovani - Lavinia Prosdocimi - Elisabetta Barile, L'umanesimo librario tra Venezia e Napoli. Contributi su Michele Salvatico e su Andrea Contrario, Venezia 1993, pp. 92-101 (pp. 43-103).
23. Il codice era nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] furono vinte da Hannelore Anke (100 rana), Andrea Pollack (200 farfalla) e Ulrike Tauber (400 misti). Curiosamente le tedesche , lanciata dallo stesso Vismara e completata da Michele Scarica, Christian Galenda e Simone Cercato, fu terza conquistando ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di vaglia, suoi compatrioti o meno; e su quella scia ci sono Veneziani come Andreae Giovanni Gabrieli. La musica della cappella l'atmosfera tollerante e gioiosa che le era congeniale, quella che aveva colpito Clément Marot eMichel de Montaigne, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] vita civile. Il fatto poi che Maria, moglie del grande benefattore di San Michele, Andrea Loredan, fosse una Badoer non fa che confermare lo stretto e ben documentato legame fra le due famiglie, il che basta verosimilmente ad assicurarci che di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] scudieri", in realtà due arcangeli (alla destra èMichele, il pesatore di anime), che sulle di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 2, 1922, pp. 30-31.
27. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] caso che sua sorella non si sposi. E suo fratello Michele che vende le chiovere. La forza d' Ivi, Senato Terra, reg. 12, c. 72r-v.
66. Per la fondazione di S. Andreae i primi lavori in quest'area, v. il III volume di questa Storia di Venezia.
67. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] poi con quella a "correttore". "Un esempio memorabile di moderazione e di costanza", lo definirà Michele Foscarini, il "pubblico storiografo" che succederà al Nani.
Andrea Valier non sarà mai presente alla "correzione". Sulla scena a fronteggiarsi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lasciare i posti di carico prima del giorno di sant'Andrea (il 30 novembre), in ossequio sì alle prescrizioni del 479-490.
20. Michel Balard - Angeliki E. Laiou - Catherine Otten-Froux, Les Italiens à Byzance, Paris 1987; Angeliki E. Laiou, Un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anni prima, tra gli altri, i due fratelli Emo, Lorenzo Tiepolo, Michele Morosini, Andrea Memmo, Paolo Renier, lo stesso doge Alvise Pisani, in carica dal 1735 al 1741, e parecchi altri membri di un nucleo dirigente in quella fase impermeabile o ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...