GRITTI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana, di cui è dubbio se discenda da stirpe dei primi immigrati o prevenga da Candia. Comunque, nel sec. XIII è segnalata nelle cariche dello stato, che ormai si [...] lungo tempo non esce dalla mediocrità, il nome ricorre con sufficiente frequenza. Più brillanti sono le figure di Michelee di Andrea nelle guerre viscontee della prima metà del sec. XV, ma soprattutto quella di Triadano, generale nella guerra contro ...
Leggi Tutto
PAGANICO (A. T., 24-25-26)
Frazione del comune di Civitella Paganico (provincia di Grosseto) con 875 abitanti.
Il paese a pianta quasi rettangolare e cinto di antiche mura turrite è situato a 55 m. s. [...] Gretano. La parrocchiale di S. Michele, costruita nel 1297 e rifatta nel 1345, conserva alcune pregevoli pitture di scuola senese, tra le quali citiamo un affresco sopra la porta d'ingresso con Madonna e santi di Andrea di Niccolò, una Madonna con ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Milano il 24 luglio 1894. Medico, allievo di Helmholtz e di Ludwig, si dedicò alla fisiologia, che insegnò a Genova dal 1873 al 1879. Sviluppando sperimentalmente [...] del sangue (Milano 1876), col quale rivendicò alla scuola padovana, a Realdo Colombo e ad Andrea Cesalpino gran parte delle scoperte da altri attribuite al Harvey e a Michele Serveto. Le opere complete furono pubblicate a Milano nel 1906 (voll. 2). ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] solo sono più rilevate di quelle di Andrea Pisano, ma anche rilevate in modo più vario: qui è basso, lì è mezzo, là è alto rilievo, e talvolta, nelle teste sporte in avanti, è persino il tutto tondo. E precedenti di tali tendenze si trovano a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] il S. Lorenzo e il S. Giovanni Evangelista a Senlis (Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) e la Madonna con Pietro, Michele, Gabriele e Paolo; nella predella sono invece il Battista, la Vergine, il Cristo, S. Giovanni Evangelista e la Maddalena ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Acc. Lincei, CCLXXX (1882-83), pp. 482-94.
Volgarizzamenti: Andrea Cambini volgarizzò le intere Decadi (v. Proemio, cit.); il cod. ridotte in compendio da papa Pio e tradotte in buona lingua volgare…, Venetia, Michele Tramezzino, 1542, 1543, 1544, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] (25 ott. 1644), richiamò l'ambasciatore e pretese che suo fratello Michele fosse creato cardinale in segno di buona intesa I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce aux Pays-Bas (1652-1655), a cura di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dottrine presso l’Inquisizione, superò l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale entrò in sintonia. Trattenuto a Roma la cappella di S. Andrea. Il cuore venne deposto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio, situata a poca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] a G. fu commissionato un nuovo pulpito per la chiesa di S. Andrea a Pistoia. L'iscrizione attesta la paternità di G., la data del costruzione delle chiese pisane di S. Maria della Spina e di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di primo grado.
La serie degli onori e dei titoli aumentava continuamente: cavaliere di S. Michele, principe di Melfi (con rendita di II poteva riconoscere la successione del pupillo Gian Andrea nella luogotenenza del Mediterraneo, ma la signoria su ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...