TRUBECKOJ
Giorgio Vernadskij
. Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] Michele, che ebbe in appannaggio la città di Trubčevsk, viene considerato come capostipite dei principi Tr. Il suo pronipote, Andrea secondo Falso Demetrio (il cosiddetto "ladro di Tušino") e poi uno dei capi della milizia dei cosacchi accampati sotto ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] astri maggiori, quale Michele (v.), che fu doge per pochi mesi in uno dei momenti più tragici, nel 1381, operarono quelli minori: Andreazzo, capitano dell'armata contro Zara e vincitore degli Ungheresi nel 1336, attivo guerriero, con Andrea di Marino ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto [...] . Scienze di Torino, XXXV (1900), XXXVl (1901); Antonio Vallisneri e i moderni concetti intorno ai viventi, in Memorie d. R. Acc. d. Sc. di Torino, LV (1905); Franco Andrea Bonelli e i suoi concetti evoluzionistici, ibid., LX (1909); Materiali per la ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] cui il British Design and Art Direction Award, 1990; l'Andrea Palladio, 1991; l'American Institute of Architects Award, 1998; e in Cina, oltre che nel difficile contesto di Venezia per la realizzazione dell'ampliamento del cimitero di San Michele. ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] finalmente l'accusa di adulterio col giovane Michele Orombello e di oscuri maneggi con ambasciatori stranieri a danno sventurata; ma fonte più importante èAndrea Biglia, più indipendente del Decembrio e quasi testimonio oculare, poiché aveva ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] il 31 luglio 1796, morta a Angers il 24 aprile 1868) e S. Gemma Galgani, vergine (nata a Canigliano, Lucca, il 1530, morto a Lecce il 2 luglio 1616); il 6 luglio S. Michele Garicoîts, fondatore dei Preti del S. Cuore di Bethrram (nato a Ibarre, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] per contrattare. Così in uno stesso tempo si ebbero in Transilvania Andrea Báthory e i due rappresentanti di Rodolfo, Basta, capitano di Kassa, e il voivoda Michele. Le truppe mercenarie dell'imperatore devastarono completamente il paese, mentre ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] dei membri della famiglia è Marino, eletto doge l'11 settembre 1354, in sostituzione di Andrea Dandolo morto pochi giorni da un Michele Steno, avrebbero scritto sul camino del doge, nello stesso palazzo ducale, frasi ingiuriose per lui e per un ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia èAndrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] farlo decapitare. Il fratello Andrea divenne vescovo di Weimar e più tardi cardinale, e allorché Sigismondo rinunciò al trono , ma non seppe sostenersi contro il voivoda Michele appoggiato da Vienna e cadde vittima dei Szecheli; un loro fratello, ...
Leggi Tutto
Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] di cinta, anche numerose chiese, che hanno però scarso interesse artistico; alcune di esse, come quelle di S. Michelee di S. Andrea, contengono pitture del Cavalier d'Arpino. Il castello, che sorge nella parte alta della città, si attribuisce al re ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...