Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] Madonna del pozzo si presenta con un elegante loggiato e un tempietto ottagonale, eseguiti nel 1621 da Andrea Bonistalli. Altre 0pere d'arte si trovano nelle chiese di S. Maria a Ripa e S. Michele a Pontorme. Notevole anche la vicina chiesa romanica ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] . XII, chiese del lago di Como e di Val d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, San Carpoforo di Como (1040) e Sant'Abbondio (1013-95), per citarne solo alcune, si giungerà alle complesse basiliche di Pavia S. Michele (1155), San Pietro in Ciel d ...
Leggi Tutto
Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] austriaci, Michele Basta e il voivoda romeno Radul Şerban, dapprima a fianco del cardinale Andrea Báthory e poi accanto venne però a battaglia. Si giunse così alle paci di Vienna e di Presburgo che in massima confermarono le condizioni della pace di ...
Leggi Tutto
Nacque a Siena il 2 dicembre 1578, da nobile famiglia, e quivi compose la sua prima opera data alla luce: Il pnmo Libro de' Madrigali a sei voci, stampato nel 1596 in Venezia dal Gardano. Errata è la notizia [...] ch'egli sia stato allievo di Andrea Raffaelli, il quale fu invece suo allievo; come pure è incerto che l'A. abbia tutti li stromenti e dell'uso loro nel Conserto. Fu riprodotto frammentariamente in tedesco dal secentista Michele Praetorius, nel terzo ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] S. Francesco. Fu anche di Bevagna il pittore Andrea Camassei (1602-1649), discepolo del Domenichino e probabilmente anche di Andrea Sacchi: sono opera sua gli affreschi della cappella del Carmine in S. Michele Arcangelo, il quadro del Martirio di S ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] ricco di opere d'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con S. Michelee S. Giovanni Battista (ora agli Uffizî, n. 8395), né la bella Assunzione ...
Leggi Tutto
HARVEY, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] questi nei ventricoli. Prima di H. la circolazione era stata intravista da Michele Serveto (1553), il quale aveva sostenuto per il primo che il setto cardiaco non è perforato e aveva con ciò abbattuto uno dei cardini della concezione galenica; Realdo ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] architetto Michele Péchy, in stile neoclassico. La parrocchiale cattolica fu edificata (1721-1748) in snello e mosso e distrutta dai Tartari, fu rifondata dal latifondista Andrea Dusa e fiorì come città commerciale; abbracciò la Riforma già nel 1535 e ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] acquistato mediante denaro) consacrò la manomissione. Nel 1395, Michele duca di Tver (che già aveva accanitamente conteso l da fazioni, fu impotente a esercitare la sua sovranità sulla Russia; e così B. non solo tenne per sé i proventi dell'annuo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] ingerenza papale nella successione. Solo dopo la morte di Andrea III e dopo lunghe lotte contro altri pretendenti, si riuscì a Signoria veneta, e subì una grave sconfitta dal voivoda della Valacchia - già soggetta all'Ungheria - Michele Basaraba. Ebbe ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...