Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] rinvenuti a Luni. Sulla Piazza del duomo una statua non finita del Bandinelli, rappresentante Andrea Doria. (V. tavv. XLV e XLVI).
Storia. - Per quanto le cave di marmo fossero già note ai Romanì, le origini di Carrara risalgono solo alla seconda ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] Il castello, eretto nel 1315, fu rimodernato completamente al principio del sec. XVIII da Andrea Gallasini e F. J. Stengel, di cui i lavori più belli sono la sala imperiale e l'aranciera. I suoi giardini, assai notevoli, disegnati da M. von Welsch ed ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...]
L'abbazia benedettina di San Michele, elevata (1010-36) dal vescovo Bernward è l'unica costruzione di ampie proporzioni inoltre da ricordare le chiese di S. Andrea (circa 1400), di S. Lamberto e della Maddalena.
I principali antichi edifici profani ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] al suo pulpito nella chiesa di S. Michele gran numero d'uditori, e numerose furono le conversioni che ne seguirono, 80 anni, nella casa di S. Andrea al Quirinale.
Benedetto XV, riassumendo gli esami e gli studî condotti a termine fin dal 1753 ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Francesco, di San Girolamo, di San Giovanni, dell'Arcangelo Michele; la pala a olio dell'altare con la Deposizione dalla Croce fianco del Pontormo, piuttosto sopra che accanto ad Andrea del Sarto, e ben più alto, certamente, dello stuolo dei ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] e rinnovata anche nel bassorilievo del monumento funebre ad Andrea Appiani in Milano (1818). Di questi anni è molte opere per Luigi di Baviera e le città tedesche: il monumento a Eugenio di Leuchtemberg in S. Michele a Monaco, il monumento equestre a ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] ) di Andrea Doria in sembianza di Nettuno, e a Bologua dove fu in relazione con Carlo V cui regalò un rilievo in bronzo della Deposizione, e dal quale ottenne la dignità cavalleresca di sant'Iago: fece allora anche il modello del San Michele da ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] 1689 decorava il nuovo duomo di Passavia, e più tardi la chiesa di S. Michele della stessa città. Nel 1702 eseguiva ancora adornata poi nel 1579. Di lui sono ancora le statue di G. Andrea Doria, eseguite con il Montorsoli, nel palazzo dei dogi, le tre ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] dell'epoca, ossia la sua cinta fu terrapienata e bastionata. Ne studiò il progetto Guidobaldo della Rovere duca d'Urbino, e i lavori furono attuati da Michele Sammicheli, col nipote Giovan Girolamo e con l'ingegnere Malacrida. La nuova cinta seguì ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] con questa statua sono attribuite a B. la statua in legno colorito di S. Antonio Abate in S. Andrea di Lucca, e due statuette, pure in legno, di S. Pietro e di S. Paolo in S. Agostino di Anghiari presso Arezzo. Di questo periodo, o di poco anteriore ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...