Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] , di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di Michele III, circa l'862; il con 369 monaci, avente sotto di sé la skita di S. Andrea o Serraglio, con 159 monaci russi; 3. Monastero di Iviron ('Ιβήρων ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] fu iniziata nel 1312, ma completata nel 1520 da Pasquale di Michele Ragusino. Due fontane, una all'inizio dello Stradone (1438), di S. Ignazio, che si ascrive, in parte, ad Andrea Pozzo, e a cui si accede per una scalea architettata dal romano ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] (basilica dei Ss. Fausto, Gennaro e Marziale, anteriore all'epoca araba). S. Giacomo (transizione dal romanico al gotico), S. Michele (fine del sec. XIII), S. Nicola "de la Villa" (ogivale, con porta plateresca), S. Andrea (sec. XVIII, con l'abside ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] quello del commento a Le Stanze, l'Orfeo e le Rime di Angelo Poliziano, edito dal Barbèra nel 1863; modellato su l'Andrea Chenier di Becq de Fouquières, ma con dottrina e assennatezza singolari, e spesso, in quel tema difflcile, con risultati di gran ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] effetti. Paradigmatici in tal senso (e in qualche modo fondativi) sono gli studi di Michel Chion.
b) Un approccio a (n. 1950), Carlo Crivelli (n. 1953), Ludovico Einaudi (n. 1955), Andrea Guerra (n. 1961), Teho Teardo (n. 1966), Paolo Buonvino (n. ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] prove più recenti di Daniele Lombardi, Stefano Gervasoni, Michele Dall’Ongaro, Marco Stroppa, Luis Bacalov, Matteo di fine secolo come A streetcar named Desire (1998) di André Previn e A view from the bridge (1999) di William Bolcom, attivo ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] è partecipe del rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel 1447 èè vivace colorista; con Michele Manzoni, col Pittor Villano (Tommaso Missiroli), eclettici energici e ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] di Andrea da Bologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il Rinascimento si può citare il palazzo Azzolino e il cortile barocco è rappresentato soprattutto dalla pittura: G.B. Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens e ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] campo; lo autorizzò a fregiarsi del titolo di "sovrano signore", portato già dal patriarca Filarete, padre dello zar Michele. Fu, questa, l'epoca eroica e fortunata del regno. La guerra contro la Polonia, decisa dal sobor il 1° (10) ottobre 1653, per ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] eAndrea Pisano di Guidotto, Bonoguida e Rico Fiorentini, Andreotto e Giovanni), dimostra anche da noi quella tradizione familiare e ferro battuto. La più pesante è quella di Mosca detta zar Kolokol (zar campana) di Michele Monterine (1734, q. 1981); ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...