ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Aquisgrana, copiando gli strumenti dell'ambasciata dell'imperatore Michele, come narra il monaco Sangallense nelle sue Gesta della Musica, di Andrea da Firenze (Cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, del 1355 circa) è riprodotto un organo, ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] la vera natura delle cerauniae e delle silices è il medico e naturalista samminiatese Michele Mercati (1541-1594), la B. De Cavalleriis) o vengono elencati e studiati (Francesco Albertini, Andrea Fulvio Sabino, Bartolomeo Marliano, Ulisse Aldrovandi ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di comando della galera di Andrea Pisani tutto di rame, con figurine bronzee, e anticamente dorato, ecc.
In Francia Antoine Mercié, la statua di S. Michele collocata al sommo dell'Abbazia di MontSaint-Michel, opera del Frémiet. Importanti lavori d ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] lasciò una Pietà in S. Sofia agl'inizî del secolo e un S. Michele arcivescovo in S. Leandro, oggi a Montemerlo. Gli in generale, non adeguatamente apprezzate. In parte suo seguace fu Andrea Briosco detto il Riccio, che, tra l'altro, aggiunse due ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , un operoso cultore in Andrea da Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali di Francia e del Guerin Meschino; e i grandi poemi su Orlando sua Trilogia epica (Col ferro e col fuoco, Il diluvio, Pan Michele Wołodyjowski) i polacchi ritrovarono commossi ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia ), Zhang Ziyi e Zhao Tao (che in Italia ha vinto il David di Donatello come miglior attrice per Io sono Li, 2011, di Andrea Segre). Tra i ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] e con trofei d'armi sulla balaustrata terminale, quanto il cortile, decorato con maschere di guerrieri morenti, opere di Andrea aprile 1927; R. Ronzani, G. Luciolli e D. Dianoux, Les Monuments de Michel Sammicheli, Genova 1878, p. 89.
Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] che quella di Or S. Michele, intorno al 1339, distribuì ai poveri quasi 10.000 libre di denari e nel solo aprile 1348 ben di S. Andrea a Madrid (1604) per Fiamminghi e altri cinque nella stessa città per altri stranieri (secoli XVI-XVII), e come a ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] modellatori Alfonso Ruspaggiari di Reggio Emilia (1521-76) eAndrea Conti, detto il Bombarda, orafo cremonese (attivo Karlstén (1654-1718), il norvegese Michele Rög che lavorò in Francia nel periodo della reggenza; e a partire dal regno di Pietro ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] 1808). Siamo giunti agl'inizî dell'Ottocento: ma l'imitazione continua con L'educazione alla moda, che è uno dei Poemetti galanti (Napoli 1804) di Michele Zezza, e con Le sponsalizie (Ravenna 1821) di Iacopo Landoni. Lo sciolto del Giorno fu studiato ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...