Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fatto che un Alvise Gritti (figlio avuto a Costantinopoli da Andrea Gritti diventato poi doge di Venezia), il quale godette molto Basilio il Macedone, succeduto a Michele, esiliò Fozio e richiamò Ignazio, e dietro sua proposta convocò nell'869 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] legatura vasale; e più ancora Gio. Andrea Della Croce di Venezia, autore di un volume: Cirurgia universale e perfetta ( Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso Kramer, Rembrandt, Gerardo Dou, Adriano e Isacco van Ostade, Giovanni Backer, Jan Steen e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Andrea Procaccini, delle Stagioni su quelli di Iacopo Amigoni, di Telemaco su modelli di Michelange Houasse e di Śalomone su composizioni di Luca Giordano; ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, tratti da Corrado Giaquinto e da Louis Michel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] San Pietro in Ciel d'Oro, e specialmente nel venerando San Michele. Anche il Sant'Abbondio e il San Fedele di Como sono edifici Foix, ora smembrato nel museo del Castello di Milano, e in Andrea Fusina, che lascia monumenti notevoli nel duomo di Lodi. ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] i grandi prospettici: da Angelo Michele Colonna, operante prima col e Giovanni Andrea Ansaldo, Benedetto e Valerio Castello, Giovambattista e Giovanni Andrea Carlone, Domenico e Pier Girolamo Piola, Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono; e ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] più alto è raggiunto tra la seconda metà del sec. XV e la prima del sec. XVI, con E. Grasser, Hans Leinberger, Michele Pacher, croci di Sant'Andrea. Un procedimento siffatto apparisce nelle antiche costruzioni tedesche del Medioevo e del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (velocità dilettanti), l'italiano Ercole Baldini (inseguimento dilett.), il francese André Dufraisse (ciclocross). Nel 1957, Rik Van Steenbergen, Michel Rousseau eAndré Dufraisse riconquistarono i rispettivi titoli; gli altri furono assegnati al ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] navi, non poté compiere grandi cose. È tuttavia da ricordarsi il tentativo fatto da Andrea Provana, comandante delle galee del duca I congiurati furono sorpresi e severamente puniti. Un'altra congiura liberale (capeggiata da Michele Vassalli), in cui ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , e molte altre.
In Italia, sebbene sembrino ad essa riferibili alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andrea da artisti, notevoli tra di essi Michel Anguier (1614-1636), Jean Cornu (morto nel 1710), e specialmente David Le Marchand (morto ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] anche nella zona inferiore da logge con archi. Michele Sammicheli riprenderà nel palazzo Bevilacqua e nel palazzo Pompei di Verona questi motivi, arricchendoli con originali innovazioni. Andrea Palladio farà della sua Vicenza un museo di capolavori ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...