POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] posto a parte, accanto ai letterati, artisti e mecenati, occupa Andrea Frycz Modrzetwski col suo celebre trattato De republica arte occidentale, specialmente di quella francese e tedesca. Michele Stachowicz (1768-1855) è il primo pittore che ci abbia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ora cieche, mai prive di fasciature marmoree policrome (duomo e S. Michele di Lucca, S. Giovanni di Pistoia, S. Paolo costoloni non più rettangolari, ma tondi o profilati. In S. Andrea di Vercelli (iniziato nel 1219), nella parte superiore del duomo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] (722-31), di Fidelis (750), e di Bernardo il Savio di Mont St. Michel, ultimo dei pellegrini franchi di qualche importanza fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l'Asia Minore, Tabrīz, Chiva e raggiunse l'orda di Kuyuk nella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] raccolte dagli allievi Volcher Coiter eAndrea Marcolini), classificandole in base ai caratteri fisici e a seconda che traggano origine dal Lucca, autore di ricerche sulle ossa, e il bresciano Michele Girardi, l'editore delle tavole Santoriniane. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dei due monaci Costantino (Cirillo) e Metodio, inviati dall'imperatore bizantino Michelee accolti dal principe Rastislav di riconosciuto loro il 1222, con la bolla d'oro di Andrea II. Alla conquista dell'Ungheria, seguirono, negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dalla milizia degli "acriti", che dinnanzi all'ondata turca s'erano ritirati e ricostituiti in Bitinia. Queste "clissure" erano salde quando Michele Paleologo riconquistò le provincie europee e s'insediò di nuovo nella città di Costantino. La grande ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ediz., Bari 1931; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. 243-340; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , I, 1887; II (con E. Gardner) scriptions of Attica, 1910; Ch Michel, Recueil d'inscriptions grecques, Bruxelles 1900 Basilica Vaticana e degli addetti al culto. Della donazione in denaro e fondi elargita alla chiesa di S. Andrea in Catabarbara, ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] cui poetarono, nel Chietino, Giustino Razionale di Chieti, Michele Buccerone di Guardiagrele, Camillo de Ritis di Ortona a è sottoposto agl'influssi delle varie correnti e specialmente della veneta, di cui è massimo rappresentante Andrea Delitio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e soprattutto la "Riesentor" del duomo di S. Stefano e il corpo centrale della chiesa di S. Michele, la seconda metà del secolo e fino ai primi del Settecento i comici italiani continuarono difatti ad affluire; nel 1659 Andrea d'Orso; nel 1650 V ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...