Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] della prima fabbrica religiosa del Rinascimento veneziano: San Michele in isola, condotta già a buon punto circa e struttura architettonica, resa più possente e imponente, riappare, nel palazzo eretto sul Canal Grande a San Marcuola per Andrea ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO da Montelupo
Luigia Mlaria Tosi
Raffaele Sinibaldi detto R. da M., scultore e architetto, figlio di Baccio, nato circa il 1505, morì a Orvieto nel 1566. Si formò seguendo Baccio da Montelupo [...] Andrea Sansovino. Gli si ascrivono i larghi e ben composti riquadri della Visitazione (1530), dell'Adorazione dei Magi (1532), e a stucco, varî camini, porte e finestre, e una statua dell'Arcangelo S. Michele già posta sul torrione centrale. Dal ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero, detto il Clemente
Luigi MAGNANI
Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] e sincere del maestro. Pur ricordando soltanto i lavori principali non si può dimenticare il monumento Andreasi in S. Andreaè vivo il sentimento architettonico, e il disegno per l'altare di San Michele appare di una struttura robusta e sobria ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] del volume Incisioni delle opere di Andrea Appiani. Dipinse numerosi quadri di prospettive e di paesaggi.
Luigi, architetto, 1814, morì il 10 settembre 1886. Figlio dell'incisore Michele, e allievo di Gaetano Durelli all'accademia di Brera, dipinse ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] Michele degli Antinori e il grande e bello altorilievo di Tobiolo con l'angelo in S. Spirito. Fu onorato da principi d'Italia e di fuori e ; Andrea che scolpì per la famiglia ducale di Modena i busti del duca Francesco e del cardinale Rinaldo, e il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ; tomba di Guillaume Fillastre, a Saint-Omer, di Andrea della Robbia (frammenti nella chiesa di Saint-Martin du Guillaume Michel, Louis de Mollier, ecc. Gli ultimi compositori di arie di corte furono Le Camus, Bénigne de Bacilly eMichel Lambert ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova nel 1812; il San Michele, il Beroldo, il Commercio di Genova di F. Sivori, varati a Marco e di San Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e i cantieri ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Fedele in Rio; l'illustre botanico Giuseppe Radde eAndrea Comparetti e Giovanni Casaretto anch'essi botanici; il Poggia, medico , veniva assediata dal governatore di Buenos Aires, Michele de Salcedo, e solo dopo due anni poteva essere liberata. Il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Centurione, quatralvo delle galere del principe Andrea Doria, e Leonardo Gribeo, secondo E. Madero, che nella Historia del puerto suo luogotenente Michele Rifos, poi trucidato dagl'indigeni, si distaccava per esplorare i fiumi Bermejo e Pilcomayo. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cui solo tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini e Peregrino di Castello, i quali si succedettero il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele Ruggeri, pugliese; ma per i primi anni non ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...