VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] a eseguire la tomba di Agostino e Giovanni Adorno in società con i fratelli Giovanni eMichele D’Aria (Alizeri, 1876, pp Varni: Andrea da Giona, Antonio Maria Aprile, G. V. e i D'Aria, in Santo Varni: conoscitore, erudito e artista tra Genova e l ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] , 6440).
Nel 1546, Paolo era morto lasciando due figli «in infantili etate», Giovan Francesco eMichele, dei quali assunse la tutela Bastiano (17165, c. 225v), e che in seguito furono entrambi orefici (Vasari, 1568, 1906, IV, p. 292; Bertolotti, 1892 ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] col Bambino e i ss. Andreae Giovanni Evangelista) firmata e datata 1757. Il debito nei confronti del maestro è esplicito nel S. Sebastiano) e nei dintorni (Arcangelo Michele nell’Annunziata di Capua; Madonna col Bambino, s. Giacomo e altro santo in ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 1140. Dalla moglie Irene ebbe i figli Giovanni, Simeone eMichele: quest'ultimo, come il padre, acquisì il titolo ., 2a ed., VII, 1, pp. 233 s.; Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, p. 243; Sigiberti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] acquistò all’asta una delle galere del convoglio di Alessandria e agli inizi di giugno, dopo la morte del doge Andrea Contarini, fece parte di tre delle commissioni elettorali del successore Michele Morosini, ma non di quella conclusiva.
Nel 1385 il ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] basilica dedicata ai ss. Maria, Benedetto, Pietro eMichele Arcangelo e, successivamente, nel giugno del 1007, l'istituzione cittadino di S. Andreae, come quest'ultimo, registrò dirette interferenze dei Bonacolsi prima (1272-1328) e dei Gonzaga poi, ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] da Luca Della Robbia, Pasquino da Montepulciano eAndrea Verrocchio.
Successivamente, tra il 1447 e il 1448, sempre a Firenze, M. da Montepulciano eMichele di Giovanni, e per il quale il massimo impegno si concentrò fra l’agosto 1449 e il giugno ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] dipinge nella chiesa di S. Michele a Volterra, in L’Arte, XXIII (1920), pp. 24-26; D.E. Colnaghi, A dictionary of Florentine fiorentini nella collezione Artaud de Montor, parte I: Lippo d’Andreae Stefano d’Antonio, in Arte cristiana, XCII (2004), pp ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] Régnier eMichele Desubleo, ad esempio). Contrassegnata da questa inflessione linguistica, frutto di un sapiente amalgama artistico, è Sanità Andrea Molin davanti alla Vergine col Bambino e s. Rocco e Il provveditore Lorenzo Minotto, la Madonna e s. ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] S. Michele Arcangelo con il committente (scomparto sinistro), Tobiolo e l’Angelo (scomparto destro), firmato e datato Parma, 1999f, p. 409).
Il 10 aprile 1567 Andreaè attestato nuovamente a Genova in occasione della commissione della decorazione ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...