L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] è tipicamente non reale. La libera scelta tra indicativo e congiuntivo è ammessa con pochi verbi. In:
(44) dicono che il figlio di Andreaè constructions), pp. 372-420 (1a ed. 1985).
Prandi, Michele (2004), The building blocks of meaning. Ideas for a ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andreae da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] coniugi Salvi, con il nome però «di Gaetano Michelee non di Nicola»; la supposizione che si sarebbe più celebri architetti d’ogni nazione e d’ogni tempo..., Roma 1768, pp. 415-418; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. Antaldi ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] e 10899), di cui uno con scene di lavorazione della lana potrebbe essere collegato al restauro del palazzo dell’Arte della lana di Reggio Emilia (1542-1546).
Nel S. Michele Madonna del latte tra i ss. Andreae Giuda (Oxford, Christ Church College, ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] la chiesa di S. Andrea a Montecarlo (Lucca); S. Pietro liberato dal carcere nella chiesa dei Ss. Stefano e Nicolao a Pescia; S. la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Giovannino eMichele arcangelo (San Pietroburgo, Ermitage), la cui datazione si ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 6 settembre dello stesso anno da Andreae Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 s.). È pure scomparso il tabernacolo commessogli nel S. Michele). L'affinità con la coeva scultura senese di Neroccio e del Cozzarelli, ravvisabile in queste, è ancora più ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Madonna col Bambino tra il beato Gherardo da Villamagna e i ss. Paolo, Andreae Nicola (Musée de Grenoble). Infine, sempre per la Madonna in trono col Bambino e il committente e, nelle facce interne, S. Michele arcangelo e S. Giovanni Battista (Romano ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Vincenzo d’Andreae dallo stesso Basso.
Nell'ottobre, per fare un esempio, dovendosi «formare una buona e registrata Republica n. 164). Nel 1655 pubblicò Rerum sacrarum sylvula di Michele Monaco (Roma 1655) con dedica al cardinale Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ., Verona), Venezia 2008, p. 98; E.M. Guzzo, in Rinascimento e passione per l’antico. Andrea Riccio e il suo tempo (catal.), a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2008, pp. 578 s.; M. Vinco, Gli inizi di Michele da Verona, in Proporzioni, IX-X ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] avvenne.
Per quanto riguarda gli interessi culturali dell'E. Michele Canensi, nella prefazione della seconda redazione della vita l'aiuto, anche economico, accordato dall'E. a molti editori, come Giovanni Andrea Bussi, Giovanni Filippo De Lignamine, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] lei ebbe almeno due figli: Andrea Giuseppe Maria Gaetano, nato il 14 agosto 1760, a sua volta attivo come cantante tra il 1776 e il 1782; Teresa Maria, nata il 4 luglio 1761 (padrino di battesimo il basso buffo Michele Del Zanca), calcò le scene ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...