• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [864]
Diritto [25]
Biografie [507]
Storia [265]
Arti visive [168]
Religioni [38]
Letteratura [37]
Economia [22]
Geografia [11]
Musica [14]
Scienze politiche [13]

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe Marina Formica Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria. La prima educazione gli [...] e Antonio e il nipote Carlo, come erede proprietario il nipote Luigi Andrea, cui sarebbe spettato il titolo principesco. Il suo stato patrimoniale (cfr. il bilancio in Archivio Doria Pamphili, scaff. 7/43, int. 4) presentava all'attivo 41.511,60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di

Enciclopedia on line

Gattinara, Mercurino Arborio marchese di Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi [...] la battaglia di Pavia (1525), sostenne l'opportunità di garantirsi l'amicizia italiana per rendere inoffensivo Francesco I. Indusse poi Andrea Doria a passare al servizio di Carlo V e riuscì a concludere con il pontefice la pace di Barcellona (1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ASBURGO – ANDREA DORIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Gli Alleati, con il consenso del presidente del Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma Filippo Andrea Doria Pamphili Landi, che succedette così al generale Roberto Bencivenga, che aveva amministrato la città come commissario governativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Corsica. A Versailles non sono dimenticati né i tempi in cui Genova aveva nel re "il suo vero e legittimo signore", prima che Andrea Doria lo "tradisse"; né quelli in cui la Corsica si era data, con Sampiero da Bastelica, a Enrico II, ed Enrico II l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] francese su Napoli, saccheggiò le coste dell'Italia meridionale e della Sicilia e batté presso Ponza la flotta di Andrea Doria. Il conflitto fra le potenze occidentali si chiuse nel 1559 col trattato di Cateau-Cambrésis, che sanzionò il predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] vita del L. sembra esservi uno spostamento a favore della Spagna (precoce mutamento di posizione rispetto a quello di Andrea Doria nel 1528); il passaggio fu favorito dalla ripresa delle relazioni diplomatiche proprio con l'invio del L. in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CENTURIONE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] si unì, con alcune galee delle quali la Repubblica lo aveva nominato comandante, alla flotta spagnola del principe Gian Andrea Doria che faceva vela verso il Levante per affrontare l'armata turca all'ormeggio presso le isole Curzolari e contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – BERNARDO CLAVAREZZA – RIVIERA DI PONENTE – AGOSTINO MASCARDI

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco (Franco) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli. Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] città da poco assoggettata. Poi, con loro, accompagnato dalla sua flotta di trentuno galee e trenta navi e da quella di Andrea Doria, Carlo V fece il suo trionfale ingresso a Genova, dove rimase fino al 25 agosto. Dopo la sua partenza per Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DI NEGRO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] imperatore, venne a patti e accondiscese a che, fino a definizione della contesa, il marchesato rimanesse affidato ad Andrea Doria. Successivamente Alfonso, raggiunto Ferdinando I in viaggio per la Germania, aveva ripreso ad accusare Genova di averlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] gestire l'eventuale riforma. La "giubilazione" del D'Andrea suggerì al D. l'opportunità di non mandare alle stampe 'ist. di filosofia dell'univ. di Lecce, Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali