DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] e l'esperienza dimostrata, insieme con l'appoggio del viceré J. de Zuñiga, conte di Miranda e a quello di Giovanni AndreaDoria, ammiraglio del Regno, gli procurarono, nel luglio 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] maltesi, e con lui raggiunse il porto di Suda, nell'isola di Candia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian AndreaDoria.
In attesa di prendere il largo, tra le armate cristiane si diffuse la peste; e il L. ne rimase contagiato. Morì a ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di Tommaso, Pentecoste: studi preparatori nel Museo civico di Soletta e nel Museo di Los Angeles). Appartiene a questi anni l'Apoteosi di AndreaDoria dell'Institute of Arts di Minneapolis, studio preparatorio per una tela perduta già nel palazzo ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] da Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo, nel palazzo di AndreaDoria a Fassolo.
I forti legami esistenti tra l'ammiraglio e Centurione, dal 1537 resi ancor più saldi grazie al matrimonio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] rapporti con Lione per timore di possibili rappresaglie: il 17 sett. 1528, cinque giorni dopo il colpo di mano di AndreaDoria su Genova, egli incaricò la compagnia di Bartolomeo Pancratico, attiva a Lione, di realizzare tutti i suoi crediti relativi ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] servizio presso la Signoria di Lucca in qualità di musico; occasionalmente prestò servizio anche presso il principe Gian AndreaDoria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà di trovare sostituti validi per i posti vacanti ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] tornare a Parma in incognito. Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian AndreaDoria, che rimase in suo possesso fino all’inizio del successivo settembre. Mancò invece l’obiettivo della riconquista di Rottofreno ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] presa della fortezza di Corone in Grecia da parte di AndreaDoria, capitano generale dell'armata imperiale marittima. Non è certo temibile Dragut. Fu decisa allora un'offensiva e nel 1550 il Doria, con l'appoggio di don Juan de Vega, nuovo viceré di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle di Giovanni AndreaDoria; la liquidazione dei crediti concessi al re e ammontanti a ben 560.000 scudi e l'invio di un ingente quantitativo ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] lotta contro lo straniero, l’esaltazione dei gloriosi esempi della storia (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, AndreaDoria) e della cultura (Dante, A Petrarca, Ugo Foscolo, Tommaso Campanella prigione nel Castel dell’Uovo in Napoli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...