• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Biografie [507]
Storia [265]
Arti visive [168]
Religioni [38]
Letteratura [37]
Diritto [25]
Economia [22]
Geografia [11]
Musica [14]
Scienze politiche [13]

Barbaróssa, Khair ad-dīn

Enciclopedia on line

Corsaro e ammiraglio turco (Mitilene 1465 circa - Costantinopoli 1546). Si distinse fin da giovane in imprese corsare nell'Egeo e sulle coste dell'Africa settentrionale. Nel 1518 conquistò Algeri insieme [...] breve tempo Tunisi, e fu nominato dal sultano Solimano capitano generale della flotta ottomana (Qapūdān Pascià). Nel 1538 fronteggiò Andrea Doria a Prevesa, e nel 1543 concorse alla presa di Nizza. È sepolto presso Costantinopoli e la sua memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI – ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – MITILENE

Sfòrza, Carlo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. 1524 circa - m. dopo il 1571), del ramo di Santa Fiora. Figlio di Bosio II e di Costanza Farnese, cavaliere di Malta, ottenne (1548) il comando di alcune galee, con le quali fece alcune [...] campagne contro i corsari, svolgendo anche un'azione in comune con Andrea Doria (1550). Entrato al servizio del re di Francia (1551), fuggì (1554) da Marsiglia a causa di invidie e congiure. Ritornato in Italia, alternò il servizio spagnolo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DI MALTA – COSTANZA FARNESE – ANDREA DORIA – SANTA FIORA – AMMIRAGLIO

Capèllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (Venezia 1469 - ivi 1541). Capitano di galere, arricchitosi con i traffici, salì in breve alle più alte cariche militari della Repubblica, e nel 1537 fu eletto, per la quinta volta [...] all'Armata per la coalizione cristiana contro i Turchi di Khair ed-dīn Barbarossa. Ma l'infida condotta di Andrea Doria, comandante delle forze di Carlo V, che era in trattative col Barbarossa, lo costrinse, nella battaglia della Prevesa (sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – AMMIRAGLIO – CARLO V – PREVESA – TURCHI

Córte, Niccolò da, detto da Milano

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Corte, Lugano, 1500 circa - Granata 1552). Eseguì a Genova il portale del palazzo di Andrea Doria (1530) e, in collab. con Guglielmo e Giacomo Della Porta, il monumento funebre del [...] vescovo G. Cibo nella cattedrale; a Mantova lavorò con G. Romano nel Pal. del Te (stucchi delle sale dei Venti e delle Aquile, 1535); infine a Granata realizzò alcune statue (1537) per il portale del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DORIA – ALHAMBRA – MANTOVA – GENOVA

Contarini, Alessandro

Enciclopedia on line

Patrizio veneto (forse Venezia 1486 - Padova 1553), comandò, con Francesco Pasqualigo, Andrea Doria e Marco Grimani, la flotta veneto-spagnola-papale che si scontrò, nel Golfo di Arta (davanti a Prevesa), [...] con Khair ad-dīn Barbarossa (27 sett. 1538) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO GRIMANI – ANDREA DORIA – VENEZIA – PADOVA – VENETO

garibetto, legge del

Enciclopedia on line

Intesa a disciplinare il potere legislativo, fu emanata a Genova nel 1547, dopo la congiura dei Fieschi (Andrea Doria aveva detto di voler dare garibo, cioè ‘garbo’, assetto, al governo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ANDREA DORIA – GENOVA

Floriani, Pompeo

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (n. Macerata 1545 - m. 1600); per invito di Andrea Doria presentò il progetto di un forte di Tunisi. Lasciò un Trattato sulla difesa ed attacco delle piazze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – TUNISI

Pallavicini, Agostino

Enciclopedia on line

Patrizio genovese (m. 1533); propugnò l'unione dei cittadini e la riforma costituzionale poi attuata da Andrea Doria (1528); si oppose al tentativo francese di rioccupare Genova (1529). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – GENOVA

Spìnola

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] con Oberto, signore di Pormassio, capitano con l'omonimo Doria, con Corrado (1269-99), figlio di Oberto e ammiraglio Lucoli ne ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante le contese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA LIGURE – SANTA SEVERINA – RE DI SICILIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola (1)
Mostra Tutti

ROTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA, Giuseppe Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] che si distinsero tutte per le eccellenti caratteristiche: tali le corazzate Vittorio Emanuele, Napoli, Conte di Cavour e Andrea Doria, gl'incrociatori San Giorgio e San Marco, gli esploratori Marsala e Nino Bixio, le navi onerarie Bronte e Sterope ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali