CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio diAndrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina diUngheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato mediante flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua, tutti se contenta per la so ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] un'alleanza utile alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del 1270, conducendo lo inviò a Roma, insieme con Andreadi Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire del ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] nel 1328, è stata messa in discussione; e sembra più plausibile la proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo di Giovanna, la quale appare con la corona, che non compare sul capo del consorte ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] , poi gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli. Già all'inizio del 1345 con un manipolo di 15 uomini d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione diAndrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore diAndrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, a sua volta figlio del re d'UngheriaAndrea II. Quell'incarico, destinato a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio diAndreadi Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] fu tuttavia eletto bailo a Costantinopoli, al posto diAndrea Priuli, morto di peste e temporaneamente sostituito con Pietro Zeno, che era impegnata nell'impresa d'Egitto e preparava quella d'Ungheria. La peste teneva lontani da Pera i mercanti e ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] della popolazione si ribellò al re d'Ungheria dichiarandosi per Ladislao di Napoli, si determinò all'interno della 46-49; R. Guerrieri, Andreadi Pietro di Gionta dei Benzi da Gualdo..., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XVIII ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] nutrita dal marito della regina. Questa semplice circostanza non basta tuttavia a provare la sua effettiva partecipazione all'assassinio diAndrea d'Ungheria, avvenuto nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345, per il quale fu poi condannato a morte ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio diAndrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] veneto a Napoli e in tale veste stipulò un contratto di noleggio di tre galee che avrebbero dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il re diUngheria. Di questo stesso anno è la sua menzione nell'estimo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] nui li tyranni che ne a menati ad pomese".
La crisi che colpì il Regno dopo la morte diAndrea d'Ungheria nel 1345 dette modo al C. di consolidare la sua posizione. L'importanza dell'Aquila sia economica, per il commercio e per l'allevamento del ...
Leggi Tutto