• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [998]
Storia [326]
Biografie [461]
Religioni [114]
Arti visive [112]
Diritto [65]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [39]
Letteratura [41]
Geografia [23]
Storia e filosofia del diritto [20]

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] cinque provveditori del Comune veneziano incaricati di trattare con i plenipotenziari del re Luigi I d'Ungheria, con il quale erano stati come paciere in una questione relativa all'eredità del nobile Andrea da Mosto. Ancora a Venezia il 18 marzo 1350, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] ad un incidente, si ruppe una gamba, cosa che dette occasione ad Alfonso di dimostrargli la sua benevolenza. Nel maggio del 1490 fu inviato come ambasciatore in Ungheria. Non è noto lo scopo della sua missione; si ritiene tuttavia che tale missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] in patria Roberto e Filippo di Taranto (fratelli di re Luigi, marito di Giovanna I di Napoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando era venuto nel Regno a vendicare l'assassinio del fratello Andrea, primo marito di Giovanna, sino al 1º ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Johannes Rainer Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] alla lega promossa dalla Repubblica di Genova contro Venezia, lega alla quale avevano aderito Luigi I d'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il fatto il doppio giuoco. Secondo la Cronaca di Galeazzo e Andrea Gatari, nel dicembre del 1380, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo) Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] campo nella Marca trevigiana per le guerre col re d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Francesco Foscari, col quale s'uni poi in vincoli di parentela, giacché il figlio Andrea nel 1432 sposava in seconde nozze la figlia dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] mandato alla corte di Francia, incaricato di spiegare al re le ragioni per cui il cardinale Ippolito aveva lasciato l'Ungheria, e per di S. Andrea a Mantova, si legge che il C. sarebbe stato incaricato anche di un'ambasceria a Carlo V, ma di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV. Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] attiva del B. alla guerra di Zara fomentata dal re d'Ungheria nel 1346. Di lui e di Marin Faliero una cronaca contemporanea ai guerre d'Istria, partecipò nel 1368 all'elezione del doge Andrea Contarini e nel 1382 del doge Antonio Venier. Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Bartolomeo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] Orsini da Roma, Guido da Soana e rappresentanti di molti Comuni vicini, per considerare l'evenienza di un'incursione del re d'Ungheria per vendicare l'assassinio del fratello Andrea d'Angiò, marito di Giovanna I; il 27 febbraio fu iniziata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Transilvania

Dizionario di Storia (2011)

Transilvania Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] re Andrea II un’autonomia politica territoriale ed ecclesiastica assai ampia. Il conferimento di particolari mondiali. Con l’arbitrato Ciano-Ribbentrop di Vienna (1940), una parte della T. fu restituita all’Ungheria, che la conservò tuttavia solo fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – REGNO DI ROMANIA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

ALDEMORESCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico) Mario Del Treppo Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] , erano riusciti ad ottenere dal pontefice il riconoscimento di Ladislao a re d'Ungheria e la noniina a diocesi ungheresi di prelati favorevoli a Ladislao; inoltre l'arcivescovo di Spaiato, Andrea Benzis, venne trasferito e sostituito dal papa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali