BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] di capitano del Golfo, assalì Traù e Spalato, che si erano date al re diUngheriadi Cremona, e, aprendosi la strada verso l'intemo del territorio nemico, occupò due castelli sull'Adda ed assalì Pavia. Ammalatosi, il 4 ag. 1426 fu sostituito da Andrea ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] guerra contro il patriarca di Aquileia, Lodovico II di Teck, e il re Sigismondo diUngheria, suo alleato; sotto successore Andrea Corner, perché si adoperassero a convincere il re di Cipro a risolvere finalmente le questioni pendenti e le liti di cui ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] regina al gran giustiziere Bertrando Del Balzo nell'inchiesta disposta dal pontefice avignonese sulla uccisione diAndrea d'Ungheria, marito di Giovanna. Non si hanno di lui notizie successive a questa data. Un provvedimento del 21 dic. 1346 per la ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] alla guerra di Malta (1565) e a quella diUngheria (1566) contro i Turchi, prese a Pisa l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano genovese Gian Andrea Doria, si riunì a Trapani in un estremo tentativo di stroncare la potenza navale di Algeri; l ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] Luigi diUngheria, per sostenere le ragioni di Venezia contro il Carrarese; ma quando Luigi si dichiarò in favore di quest' morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Andrea Corner, Historia di Candia, ms. Marciano ital. cl. VI, n. 286, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] rivolgimento politico di Genova ad opera diAndrea Doria (settembre 1528), che bandì la famiglia Adorno dalle alte cariche politiche, non gli impedì di godere il favore imperiale. Al principio del 1529 fu inviato al re diUngheria per accelerare gli ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giorgio Andrea
Giorgio Sàntha
Nato a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel 1680 nel noviziato degli scolopi a Genova, prendendo il nome diAndreadi S. Sebastiano, e già nel 1687, [...] tanto influsso ebbe sugli altri istituti calasanziani d'Italia, Spagna, Polonia ed Ungheria. Notevole fu anche l'impegno del B. per far progredire la causa di beatificazione del Calasanzio: benché il decreto sull'eroicità delle sue virtù sia uscito ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andreadi Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] 6 maggio. Nel 1364, dopo essere stato podestà di Perugia, curò gli interessi di Firenze al congresso di Poscia; Poi (1365) si recò nelle Marche e, con Giovanni de' Medici, in Ungheria. Allargatosi l'ambito della sua crescente esperienza diplomatica ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] , successivamente, il 26 sett. 1333 partecipò alle feste per le nozze tra Giovanna ed Andrea d'Ungheria.
Arricchito di beni e di feudi dopo il matrimonio di suo fratello Carlo con Maria d'Angiò, sorella della regina, rimase estraneo agli intrighi che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] aveva reso ad Andrea d'Ungheria, duca di Calabria, ottenne le rendite della cappella di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici di Roberto, principe di Taranto e imperatore nominale ...
Leggi Tutto