BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio diAndrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] di sottoscrivere la pace con Genova (settembre 1355). Consigliere ducale, nel 1358 partecipò alle trattative con il re Luigi I il Grande d'Ungheria intitola la "scheda" ad un "Giacomo Bragadin diAndrea", indicandolo come abitante a San Severo nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] (Cadioli) e ricevette la prestigiosa carica di architetto della fabbrica di S. Andrea, oltre a intervenire nel dibattito per di Mantova e Soprintendente ai Teatri della medesima per la Maestà sua la Reina d'Ungheria e di Boemia" (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] un nuovo conflitto tra Venezia e Padova, appoggiata da Luigi d’Ungheria; nel settembre 1372 fu affidata al M. la difesa di Treviso, unitamente ai colleghi Giovanni Gradenigo e Andrea Zeno. Le operazioni militari si conclusero nel luglio 1373 e negli ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] con altri umanisti e letterati, quali Francesco Barbaro, Andrea Giuliani, Poggio Bracciolini.
Nell'ottobre dell'anno 1414 di pergamene che dovevano servire alla preparazione delle lettere, redatte dal Loschi e daUA., da inviare in Germania, Ungheria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] e il re d'Ungheria, nel 1379 fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio contro i Genovesi, Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo di Candia nel 1423, vescovo di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] . Andrea Costa, ibid. 1890; Lettere sociali, ibid. 1894; Appunti, ibid. 1894), nonché per la memorialistica e per la letteratura di viaggio condizioni economiche dell’Ungheria, in Boll. consolare, V (1869), 2, p. 295; L’Ungheria, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] il 25 ott. 1496 il titolo di conte di Policastro.
Nel 1497 il re inviò il C. in Ungheria, dove la posizione della regina . Il 9 marzo del 1525 il C. riceveva dallo stesso Andrea Carafa l'annuncio della vittoria conseguita a Pavia dalle armi spagnole ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...]
Nato intorno al 1320 da Gualtieri di Rainaldo e da Trusilla di Rinalduccio da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito della regina ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] . Sposò Caterina Loredan di Bernardo di Marchesino, con cui il 7 luglio 1371 ebbe Elena, che diventerà moglie diAndrea Molin (un fratello del costa orientale dell’Adriatico: il re d’Ungheria, Sigismondo di Lussemburgo, cui spettava la sovranità su ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] caso tuttavia non figura come al solito editore, ma esecutore dell'edizione di un Missale Strigoniensis destinato alla diocesi di Esztergon in Ungheria, commissionatogli dal libraio di Buda Johan Paep. Da allora sino al 1516 riprende la produzione ...
Leggi Tutto