MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] di Arbe e quelli di Zara in merito al pagamento di alcuni tributi straordinari. Quando nel 1344 Luigi, re d’Ungheria, parte dedicati all’administratio sacramentorum.
Seguendo le orme di Giovanni d’Andrea il M. indulge nell’uso dell’argumentum ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] , pittore prospettico e incisore romano, allievo diAndrea Pozzo.
Nel 1722 il F. iniziò a Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, pp. 145 s.; E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] D., che si recò a Negroponte, probabilmente come notaio al seguito diAndrea Zeno: in Eubea infatti, nonostante l'ambiente locale che giudicò incompatibile da un punto di vista culturale, riuscì a trovare, a quanto sembra, la tranquillità economica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] , giunto di passaggio nel Trevigiano per recarsi in Ungheria al fine di conciliare il re Luigi I con Giovanna, regina di Napoli. Nel Andrea Contarini e concluse poco dopo una carriera dignitosa ma tutto sommato incolore; per certi versi esemplare di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] , nel 1384, nel monastero di S. Maria degli Scalzi); alla famiglia della moglie, e in particolare al cognato Andrea (detto il Siepe), si presso Carlo di Durazzo, che – inviato in Italia, in funzione antiveneziana, da Luigi d’Ungheria – aveva posto ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] il re d'Ungheria, durante la quale ebbe anche incarichi militari. Il 26 ott. 1374 divenne procuratore di S. Marco della figlio del doge Andrea, per trattare la pace che fu sottoscritta il 28 settembre. Gli ambasciatori furono di ritorno in patria il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] fu in Dalmazia e in Ungheria; nel 1163 fu latore di una offerta di riconciliazione all'imperatore Federico di s. Agostino fondando una congregazione di canonici regolari che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] il F. durante una prova del Crepuscolo degli dei al Carlo Felice di Genova, lo invitò in Ungheria per due recite straordinarie di Aida e Falstaff di Verdi all'Operház di Budapest (giugno 1928). Il successo riportato fu tale che il F., scritturato ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] 'Andrea Chénier di U. Giordano con Claudia Muzio, Aureliano Pertile e Mariano Stabile, sotto la direzione di Australia, Malta, Ungheria, Germania, Francia, Spagna, dove fu sempre ammirata, ed applaudita. Non mancò di incidere alcuni dischi presso ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] fu inviato come ambasciatore di Napoli ad accogliere a Gaeta l’infanta Maria Anna d’Austria, futura regina d’Ungheria.
Il 7 settembre del e familiare dal momento che, come osservava D’Andrea, non aveva mai lucrato dall’esercizio della professione o ...
Leggi Tutto